• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Archeologia [29]
Storia [16]
Asia [11]
Biografie [10]
Arti visive [9]
America [7]
Temi generali [6]
Manufatti [3]
Storia medievale [3]
Africa [2]

FIRUZABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994 FIRUZĀBĀD (v. vol. III, p. 702) B. Genito L'insieme dei monumenti dislocati nella piana di F., già noti singolarmente, sono stati oggetto di ulteriori studi e ricerche [...] della città, mentre prevalgono i segni dei limiti dei campi, dei canali di irrigazione, dei sentieri e dei monticoli di rovine; sono inoltre riconoscibili i resti strutturali delle quattro porte della cui esistenza siamo informati dai testi letterari ... Leggi Tutto

signoria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

signoria Giuliano Milani La città medievale nelle mani di un solo uomo Tra l’inizio del 13° secolo e i primi decenni del 14° in alcune città italiane il modo di governare cambiò. Sino a quel momento [...] d’Este si era alleato con il conte di San Bonifacio di Verona, e il suo avversario Salinguerra Torelli con i Monticoli, nemici veronesi dei San Bonifacio. Qualche decennio più tardi, in occasione dello scontro che oppose Federico II al papato, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] IV circa 250. Sono state rinvenute in totale 2000 tombe, segnalate in superficie da mucchi di pietre o da bassi monticoli di terra cinti da pietre. Le camere funerarie sono delimitate da pietre circolari e hanno forma di triangoli allungati i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

RANGONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

RANGONI, Guglielmo Giancarlo Andenna – Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] . In tale occasione, i suoi tentativi di pacificazione tra le fazioni veronesi (che comportarono la liberazione di alcuni Monticoli, la fazione veronese ostile alla pars Comitum, dalla prigionia in Este) non ebbero grande successo. Non sappiamo se ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SALINGUERRA TORELLI – GIROLAMO TIRABOSCHI – ALESSANDRO TASSONI – PILLIO DA MEDICINA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa Rodolfo Fattovich Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] , di erigere sopra le fosse tumuli di terra o pietre di varie dimensioni. Essi potevano variare da semplici monticoli, talvolta sorretti da lastre di pietra disposte alla base, a costruzioni cilindriche o quadrangolari, che in alcune regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

URARTEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997 URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881) P. E. Pecorella Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] provinciali ai semplici posti di avvistamento, eretti anche in pianura su minime elevazioni o su insediamenti precedenti (monticoli), le differenze sono notevoli. Le strutture all'interno delle fortificazioni, nei casi maggiori, fungono da centri ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica Massimo Vidale La frontiera indo-iranica Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] confluenza dell'Arghandab con l'Hilmand. La principale collina artificiale di M., fortemente erosa, è circondata da altri sei monticoli, designati con lettere alfabetiche (da A, per la collina principale, a G); l'intero comprensorio è racchiuso in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

NIPPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996 NIPPUR (v. vol. V, p. 526) R. Dolce Dal 1948 a oggi lo scavo di questa città mesopotamica è stato condotto, talvolta in collaborazione con altre istituzioni, dall'Oriental [...] . Nel 1975 gli scavi si estendono a una nuova area del tell occidentale, nella parte più bassa, costituita da una serie di monticoli ove vengono in luce settori delle mura urbiche e del loro angolo meridionale, con uno spessore di più di io m, erette ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania Gaetano Cofini I tipi di colture e i sistemi di produzione I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] state indagate in maniera approfondita nell'area urbana di Auckland (Nuova Zelanda), in cui si conservano ancora monticoli, depressioni artificiali, allineamenti di pietre e tracce di strutture per l'immagazzinamento delle derrate, che indicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

LIRUTI, Gian Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIRUTI, Gian Giuseppe Ugo Rozzo , Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] , raccolte da Giovanni Giuseppe Liruti di Villafredda. Nel 1857 il dottor G. Ciconj vi faceva stampare il racconto di N. Monticoli relativo al sacco di Udine del 1511 con la prefazione del Liruti. Nel 1873 alcuni amici udinesi diedero alle stampe una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
montìcolo
monticolo montìcolo s. m. [dal lat. tardo monticŭlus, dim. di mons montis «monte»], letter. – Monticello: sorgono sulle barene monticoli di sale (Ojetti). Anche sinon. di monticello del cervelletto, in anatomia.
pàssero
passero pàssero (ant. pàssere) s. m. (f. -a) [lat. passer -ĕris]. – 1. Nome di varî uccelli ploceidi del genere Passer, molto comuni, di piccole dimensioni, con becco forte e conico. In Italia sono presenti quattro specie: il p. oltremontano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali