L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] indiano N.C. Majumdar e scavato dall'americano E.J.H. Mackay tra il 1935 e il 1936, si compone di tre monticoli, denominati da I a III, che in antico, prima dell'intervento di forti processi erosivi, dovevano far parte di un'unica estensione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...]
di Nicolò Marchetti
L'antica K. si trova in Iraq circa 12 km a est di Babilonia. Nella zona di K. sorgono numerosi monticoli (complessivamente l'area misura 8 km est-ovest e 2,5 km nord-sud).
La K. protodinastica si estendeva sia nell'area di Tell ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] periodo partico fino a oggi.
Il periodo Banesh (3400-2800 a.C.) è stato esplorato nei settori ABC, nei pressi del centro del monticolo principale, TUV, all'interno dell'angolo nord-est del muro di cinta, e in una stretta trincea (BY 8) oltre le mura ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] discontinuo), asino, cavallo (che nel Sud compare tardi) e cane. Un importante tipo di insediamento del Sud sono i "monticoli di cenere", datati da alcuni studiosi al Neolitico, diffusi nel Karnataka e nell'Andhra Pradesh. Si tratta di spesse ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] nel sito di Niuheliang, altari in pietra. A Hutougou presso Fuxin (Prov. di Liaoning), ad esempio, è stato messo in luce un monticolo di terra delimitato da un recinto irregolare (diam.13,5 m) costruito con rocce e pietrisco sotto il quale si sono ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] IV circa 250. Sono state rinvenute in totale 2000 tombe, segnalate in superficie da mucchi di pietre o da bassi monticoli di terra cinti da pietre. Le camere funerarie sono delimitate da pietre circolari e hanno forma di triangoli allungati i cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] confluenza dell'Arghandab con l'Hilmand. La principale collina artificiale di M., fortemente erosa, è circondata da altri sei monticoli, designati con lettere alfabetiche (da A, per la collina principale, a G); l'intero comprensorio è racchiuso in un ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] che copre tutto il Calcolitico. Presso Birecik, nel sito di Tilbes Höyük, è attestata una fase Ubaid nelle vicinanze del monticolo e una fase Uruk, grazie al ritrovamento di una bulla e di un token numerico. Verso oriente, oltre l'Amano, siti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] solo la parte settentrionale dell'insediamento scavato da Marshall, ma si estendesse verso nord fino a comprendere anche il monticolo di Kachchha Kot, resto di una linea di fortificazioni di crudo. In tempi recenti la teoria proposta da Marshall ...
Leggi Tutto
monticolo
montìcolo s. m. [dal lat. tardo monticŭlus, dim. di mons montis «monte»], letter. – Monticello: sorgono sulle barene monticoli di sale (Ojetti). Anche sinon. di monticello del cervelletto, in anatomia.
passero
pàssero (ant. pàssere) s. m. (f. -a) [lat. passer -ĕris]. – 1. Nome di varî uccelli ploceidi del genere Passer, molto comuni, di piccole dimensioni, con becco forte e conico. In Italia sono presenti quattro specie: il p. oltremontano...