MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] porsi come cittadini (compreso l'obbligo di abitazione) e di fornire aiuto militare al Comune di Genova nel territorio compreso fra Montignoso, Savona, Parodi, Gavi e Montalto, infine di garantire la sicurezza ai Genovesi e ai loro beni in tutto il ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] è datata la tavola raffigurante la Madonna con il Bambino e santi per l'altare della chiesa di S. Eustachio di Montignoso presso Massa, già attribuita dal Ferretti (1975, 1978) al Maestro dell'Immacolata Concezione e ora ricondotta al catalogo del ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] , anche se in precedenza era stato alleato del vescovo, occupò i vicini castelli vescovili di Puliciano, Ulignano, Gambassi e Montignoso; alla fine di gennaio 1230 i sangimignanesi per tre giorni assediarono con macchine da guerra il vescovo, che si ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] della commissione che riformò gli statuti della Gabella maggiore di Lucca. Nel 1554 fu eletto procuratore dalla comunità di Montignoso, per trattare le questioni che la opponevano alla comunità di Massa di Luni. Nel 1559 fu inviato ambasciatore a ...
Leggi Tutto
MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] il duomo di Lucca da Iacopo Burlamacchi, «operaio» di S. Croce; l’opera, dispersa dopo il 1590, giunse nella fortezza di Montignoso e nel 1759 fu portata nel palazzo del Governo di Lucca nell’appartamento del gonfaloniere (ibid., pp. 30-36). È stato ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] Tosi, ecc. (cfr. Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, Sala Manzoni, cc. 90897-91861, e autografi nella Biblioteca Schiff-Giorgini a Montignoso, Massa Carrara). La B. morì a Brusuglio il 25 dic. 1833.
Il giorno dopo il Manzoni dettava la celebre ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] , Firenze vecchia. Storia, cronaca, aneddotica, costumi (1799-1859), Firenze 1899, pp. 337-359, 617-626; Luisa di Toscana [L. Montignoso], La mia storia, Milano 1911, pp. 95-97; G. Falzone, La missione di Filippo Parlatore in Sicilia attraverso le ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Robert
Franco Calascibetta
– Nacque a Francoforte sul Meno il 25 luglio 1854 da Moritz e da Claudia Trier.
Moritz Schiff all’epoca lavorava presso l’Istituto di storia naturale della città tedesca, [...] di Pisa; andò ad abitare con la moglie, i figli e il suocero nella villa di proprietà dei Giorgini a Montignoso. I suoi articoli su riviste scientifiche divennero rari e cessarono del tutto dal 1911. Continuò comunque la sua attività didattica ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] tra il 1138 ed il 1143, B. era stato imprigionato dai Lucchesi allorché riuscirono a conquistare il "castrum Aghinolfum" (Montignoso) e poi era stato rilasciato.
Fonti e Bibl.: Petri Diaconi Chronica monasterii Casinensis,in Mon. Germ. historica ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] periodo di quattro anni, salvo i mesi di vacanza, che passava a Pisa con il Piria o, non lungi di là, a Montignoso, in casa del Bertagnini, con cui lavorò su aldeidi, alcooli e acidi aromatici in un piccolo laboratorio che quegli aveva allestito in ...
Leggi Tutto