GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] a reggere la prefettura di Garfagnana e nel 1807 quella di Massa, che comprendeva anche i territori di Carrara e Montignoso. Nel marzo 1809, con il trasferimento a Firenze della principessa Elisa che assunse il titolo di granduchessa di Toscana, e ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] alla contribuzione del milione imposta dal generale in capo Massena, Lucca 1889; G. Sforza, Ricordi della famiglia Sforza di Montignoso, Lucca 1881, pp. 1-46; T. del Carlo, V. C. e la Repubblica di Lucca allo scoppiar dellarivoluzione francese ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] porsi come cittadini (compreso l'obbligo di abitazione) e di fornire aiuto militare al Comune di Genova nel territorio compreso fra Montignoso, Savona, Parodi, Gavi e Montalto, infine di garantire la sicurezza ai Genovesi e ai loro beni in tutto il ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] della commissione che riformò gli statuti della Gabella maggiore di Lucca. Nel 1554 fu eletto procuratore dalla comunità di Montignoso, per trattare le questioni che la opponevano alla comunità di Massa di Luni. Nel 1559 fu inviato ambasciatore a ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] Tosi, ecc. (cfr. Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, Sala Manzoni, cc. 90897-91861, e autografi nella Biblioteca Schiff-Giorgini a Montignoso, Massa Carrara). La B. morì a Brusuglio il 25 dic. 1833.
Il giorno dopo il Manzoni dettava la celebre ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] dal re Giovanni; a lui sarebbero spettati inoltre in caso di vittoria il possesso di Pontremoli, di Massa e di Montignoso, nonché un risarcimento dei danni subiti da parte dei discendenti di Castruccio; Firenze avrebbe infine sostenuto i suoi sforzi ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] aveva ovviamente come indispensabile premessa la codificazione e la divulgazione di un idioma comune.
Morì il 18 marzo 1908 a Montignoso, un borgo nei pressi di Massa dove la sua famiglia conservava alcune proprietà e dove egli si era ritirato negli ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] Vallerano) di Vallerano, per affittare alcuni beni; in questi stessi anni comprò una parte del castello Aghinolfi e di Montignoso ed ottenne a titolo di restituzione dei beni dal marchese di Massa. Ai figli Castruccio, Arrigo e Francesco, Orlando ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] col passare degli anni la Lucchesia lo attrasse sempre più; col titolo di conte di Villafranca fu frequentemente nelle ville di Montignoso e di San Martino in Vignale. Accolse l'unità d'Italia come un fatto positivo: egli era un principe "spodestato ...
Leggi Tutto