• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [31]
Storia [23]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Ingegneria [3]
Glaciologia [1]
Geologia [1]

BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di Guido Quazza Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] della tesi francese, un po' denigratoria, contenuta nel Journal de la campagne de Piémont en 1690 sous le commandement de M. de Montmélian, di M. Moreau de Brazey, Paris 1692. La lettera dei B. del 13 ott. 1691 è stata pubblicata da L. Menabrea, op ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERSATORI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSATORI, Nicola ** Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] conte Filippo. Più volte il B. attraversò le Alpi per recarsi alla corte sabauda: nel novembre del 1284 presenziò a Montmélian all'omaggio che Filippo di Savoia prestò all'arcivescovo di Vienne; nel dicembre dello stesso anno fu teste all'accordo tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHEVRIER, Humbert

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHEVRIER, Humbert François-Charles Uginet Nacque all'inizio del sec. XV a Chambéry in Savoia. Dottore in diritto, fu membro del Consiglio della città di Chambéry almeno dal 1456. Vi si distinse per [...] 'intervento degli ambasciatori di Berna e di Friburgo, a negoziare con Filippo un accordo, concluso al castello di La Pérouse presso Montmélian l'8 agosto e confermato il 5 settembre: anche se lo Ch. non vi è menzionato esplicitamente, è chiaro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di Andrea Merlotti PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] il duca ed Enrico IV: pare, infatti, che pur di ostacolarla, Albigny avesse progettato di cedere agli spagnoli la fortezza di Montmelian: un tradimento che, scoperto, avrebbe pagato con la vita. Nato dopo la morte del padre, fu educato dalla madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – VALERIANO CASTIGLIONE – GUERRE DI RELIGIONE – CRISTINA DI FRANCIA – PASQUE PIEMONTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di (4)
Mostra Tutti

ALFIERI, Catalano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Catalano Alberto Merola Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] titolo di cavaliere dell'Ordine della SS. Annunziata, nel 1665 l'A. fu nominato governatore di Vercelli e successivamente, nel 1668, di Montmélian. Proprio per questi rapporti con la corte di Torino l'A. fu scelto a far parte di quel gruppo di nobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMEDEO III, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO III, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] II ignoriamo; è leggenda erudita il racconto cronistico posteriore secondo il quale A. accompagnò Enrico V da Momigliano (Montmélian) a Roma, ricevendo qui il titolo di conte di Savoia; analogo racconto è attribuito anche ad Amedeo I. Documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONOD, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONOD, Pierre Andrea Merlotti MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] , dove nel 1642 gli fu permesso di esser assistito da un confratello e di avere un domestico. Durante il soggiorno a Montmélian conobbe il gesuita nizzardo Teofilo Rainaudo, il quale lamentò il rigore con cui era tenuto il confratello. A causa di ciò ... Leggi Tutto

CATINAT, Nicolas de

Enciclopedia Italiana (1931)

Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 10 settembre 1637, morto a Saint-Gratien il 23 febbraio 1712. Si distinse nella campagna delle Fiandre (1676-1678) e fu destinato, in seguito, alla carica di governatore [...] de M. de C., l'année 1690, Parigi 1690; id., Journal de la campagne de Piémont pendant l'année 1691 e du siège de Montmélian sous le commandement de N. de C., Parigi 1692; E. de Broglie, C., l'homme et la vie 1637-1712, Parigi 1902 (1901); per ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – VITTORIO AMEDEO, IL – EUGENIO DI SAVOIA – FENESTRELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATINAT, Nicolas de (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Amedeo di, don

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Amedeo Paola Bianchi di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta. Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] dalla capitale anziché dalle comunità locali in cui era temporaneamente alloggiato. Tra 1595 e 1603 si mosse tra Pinerolo, Montmélian, Chambéry e Mondovì, città nella quale nel 1599 curò da vicino la condotta e l’educazione dei principi, alternando ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – INVINCIBILE ARMATA – CATERINA D’AUSTRIA – EMANUELE FILIBERTO – DUCATO DI SAVOIA

PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di Andrea Merlotti PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] piani per cui era stato arrestato. Il duca, comunque, non gli restituì la libertà. In occasione di un suo viaggio a Montmelian non lo volle vedere e solo nel 1685 permise alla figlia Irene di lasciare la fortezza. Pianezza e la moglie furono liberati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – RAFFAELE DELLA TORRE – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE II – GIUSEPPE SOLARO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali