Pittore (Parigi 1839 - Moret-sur-Loing, Senna e Marna, 1899); nato da genitori inglesi, dopo gli studî commerciali a Londra, decise di dedicarsi alla pittura. A Parigi frequentò i corsi di Ch. Gleyre (1862-64) [...] da una pittura dal disegno fermo, vicina alle soluzioni di J.-B.-C. Corot e di Ch.-F. Daubigny (Veduta di Montmartre, 1869, Grenoble, Musée de Peinture et de Sculpture), dopo il 1870 si accostò all'esempio di Monet, maturando uno stile personale ...
Leggi Tutto
Musicista (Stoccarda 1900 - Heidenheim an der Brenz 1985). Studiò composizione con W. Courvoisier e pianoforte con F. Dorfmüller. Fu insegnante al conservatorio di Stoccarda e direttore del conservatorio [...] ), Der Weg nach Freudenstadt (1947), Der Lübecker Totentanz (1947), Don Juan und Faust (1949), Die Witwe von Ephesus (1954), i balletti Die Kirmes von Delft (1937), Topsy (1950) e Notturno Montmartre (1952), musiche orchestrali, corali e da camera. ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo
Palma Bucarelli
Pittore e scultore, nato a Livorno il 12 luglio 1884, morto a Parigi il 25 gennaio 1920. Terminati gli studî ginnasiali, si dedicò alla pittura, prima nella città [...] e a Venezia. Nel 1906 lasciò l'Italia per recarsi a Parigi, dove conquistò subito larghissima popolarità nella cosiddetta Butte Montmartre. Era l'epoca in cui i "Fauves" trionfavano con Matisse, e in cui il cubismo, con Picasso e Bracque, trovava ...
Leggi Tutto
Le dernier métro
Daniela Angelucci
(Francia 1980, L’ultimo metrò, colore, 128m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Tf1 Films Productions, Sedif, Sfp; soggetto: François Truffaut, [...] Jacob; musica: Georges Delerue.
Nel 1942, durante l’occupazione tedesca in Francia, Marion Steiner è alla guida del Teatro Montmartre di Parigi; sostituisce suo marito Lucas, regista ebreo che si dice sia fuggito in America del Sud per evitare le ...
Leggi Tutto
Patriota e rivoluzionario polacco (Žitomir 1838 - Parigi 1871); ufficiale dell'esercito russo, nel 1860 diede le dimissioni e prese parte con Garibaldi alla conquista del Napoletano. Tornato in patria, [...] rifugiandosi in Francia, dove organizzò a Lione una legione polacca. Messosi a disposizione della Comune di Parigi, fu da questa nominato comandante di tutte le truppe. Combatté a Neuilly e a Montmartre, e cadde sulle barricate del boulevard Ornano. ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 4 marzo 1875, è uno dei più noti e fecondi narratori oggi viventi in Francia: indagatore, descrittore e commentatore. spesso fine e geniale, ironico e patetico, della vita contemporanea; [...] 1908), La bonne infortune (1911), Le Veau gras (1912), Nounette ou la déesse aux cent bouches (1913), Faubourg Montmartre (1914), Fdgar (1919), Gisèle (1920), La brebis galeuse (1921), Servante (1926), U11e dame heureuse (1926), Maxime (1927), Beauté ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Occhieppo Superiore (Biella) il 6 novembre 1792, morto a Torino il 13 luglio 1867. Seguiti gli studî medî a Biella, ad Alessandria e a Casale, [...] Appennino. Richiamato a Parigi, minacciata dalla coalizione europea, vi lavorò, quale tenente del genio, alle fortificazioni di Montmartre. Alla restaurazione optò per il servizio dei re di Sardegna: fu a Conflans (ora Albertville) per riordinarvi la ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1848 - Dominica, isole Marchesi, 1903). Entrato nel 1868 nella marina militare, visitò la Svezia e, nel 1870, la Danimarca. Di ritorno a Parigi, con alcune felici operazioni di [...] in Bretagna, a Pont-Aven, traendo ispirazione per opere espressioniste caratterizzate da colori violenti. Conobbe in quell'anno a Montmartre V. van Gogh, cui si legò di un'amicizia profonda, che ebbe però fasi drammatiche. Spinto dal disprezzo per ...
Leggi Tutto
Cardinale nato a Douville il 6 settembre 1850, morto ad Antony il 29 agosto 1920. Fu studente a Parigi, a S. Sulpizio, durante la guerra del 1870 e la Comune, rivelando intelligenza precisa e larga. Vicario [...] cardinal prete del titolo di S. Sabina. Allo scoppio della guerra moltiplicò le sue opere apostoliche, e le preghiere a Montmartre, a Notre Dame, a Sainte-Geneviève; piangendo con quelli che piangevano, sostenne l'anima di Parigi. A vittoria ottenuta ...
Leggi Tutto
MICHEL, Georges
Jean Jacques Gruber
Pittore, nato il 12 gennaio 1763 a Parigi, dove morì il 17 giugno 1843. Allievo del Leduc, aderì con entusiasmo alla rivoluzione ma non ne trasse benefici materiali, [...] gamma dei colori è volontariamente limitata. Il M. seppe dare una rara espressività ai paesaggi brulli di Belleville, di Montmartre e di Saint-Denis. Nella storia del paesaggio francese segna una tappa importante come quella che Old Crome segnò per ...
Leggi Tutto
adoratore
adoratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo adorator -oris]. – Chi adora: gli a. del vero Dio; Adorator degl’idoli, Sparso per ogni lido (Manzoni). Con uso estens., corteggiatore, ammiratore e sim.: da ragazza aveva molti a.; i fanatici...
ludiano
s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le formazioni gessose della zona parigina...