• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [46]
Arti visive [24]
Storia [14]
Letteratura [10]
Cinema [11]
Musica [5]
Teatro [5]
Religioni [4]
Geografia [3]
Film [4]

Barreau, Nicolas

Enciclopedia on line

Barreau, Nicolas. – Pseudonimo dell'editrice e scrittrice franco-tedesca Daniela Thiele (n. Parigi 1980?), la cui vera identità è rimasta sconosciuta fin dagli esordi letterari, e rivelata dalla stessa [...] immer eine gute Idee (2014; trad. it. 2015), Das Café der kleinen Wunder (2016; trad. it. 2017) e Die Liebesbriefe von Montmartre (2018; trad. it. 2019), che in uno stile lieve e godibile coniugano il tema dei sentimenti con il gusto per la cucina ... Leggi Tutto
TAGS: MONTMARTRE – PARIGI

BALESTRIERI, Lionello

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore, nato a Cetona (Siena) il 12 settembre 1872. Nel 1886 studente all'Istituto di belle arti in Roma; nell'87 in quello di Napoli che lascia per darsi al lavoro di pittore decoratore e [...] Lussemburgo, la Lettrice. Le sue tele hanno quasi sempre illustrato l'ansiosa e scapigliata vita degli artisti: Manon, Birreria a Montmartre, il Monte di Pietà, la Moglie del Poeta (Galleria di Palermo), ecc. Nel 1914, per la guerra, tornò in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO MORELLI – LUSSEMBURGO – ACQUETINTE – MONTMARTRE – BEETHOVEN

ZIEM, Félix-François-Georges

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIEM, Félix-François-Georges Andrée R. Schneider Pittore, nato a Beaune (Costa d'Oro) il 25 febbraio 1821, morto a Parigi il 10 novembre 1911. Era di origine croata. Ebbe la prima formazione alla scuola [...] . Nato in pieno romanticismo lo Z. fu un lirico del colore. Lasciò la città di Parigi erede del suo studio a Montmartre, di 35 quadri, 41 acquerelli, ora collocati al Petit-Palais. Altre sue opere si trovano nelle collezioni Thomy-Thiery e Chauchard ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIEM, Félix-François-Georges (1)
Mostra Tutti

PANORAMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANORAMA (dal gr. πᾶν "tutto" e ὄραμα "veduta") Dipinto circolare, disposto in modo che lo spettatore, situato nel mezzo, possa contemplarne con facilità qualsiasi elemento. Per estensione si dicono anche [...] per la costruzione dei panorami, e lo vendette l'anno dopo ai coniugi Thayer, che introdussero l'invenzione in Francia (Montmartre). I panorami si diffusero dopo d'allora in molti paesi, ma la curiosità del pubblico si spostò presto verso i diorami ... Leggi Tutto

COMPAGNIA DI GESU

Enciclopedia Italiana (1931)

GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] studî (Pietro Fabro, unico sacerdote, Francesco Saverio, Giacomo Lainez, Alfonso Salmerone, Simone Rodríguez, Niccolò Bobadilla) gettava in Montmartre a Parigi le prime basi della futura Compagnia, facendo voto di servire a Dio in castità e povertà ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MICHELANGELO TAMBURINI – FRANCESCO PICCOLOMINI – CONCILIO DI TRENTO – LINGUA CASTIGLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNIA DI GESU (4)
Mostra Tutti

TRUFFAUT, François

Enciclopedia del Cinema (2004)

Truffaut, François Vittorio Giacci Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] ; Effetto notte). Da bambino, durante gli anni dell'occupazione tedesca, si rifugiava nelle sale cinematografiche di Montmartre, trovando sollievo all'infantile disadattamento nelle vicende noir o nelle storie d'amore. Adolescente, venne 'adottato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – ALFRED HITCHCOCK – JACQUES RIVETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUFFAUT, François (3)
Mostra Tutti

QUENTIN, Henri

Enciclopedia Italiana (1935)

QUENTIN, Henri Placido Lugano Nato il 7 ottobre 1872 a Saint-Thierry, nella diocesi di Reims, morto a Roma il 4 febbraio 1935. Si fece benedettino a Solesmes, professando il 6 ottobre 1895, e si dedicò [...] latinam vulgatam versionem ad codicum fidem, iussu Pii PP. XI... edita. Bibl.: Bibliographie des Bénédictins de la Congrégation de France, Parigi 1906, p. 150; C. Duvaux, Un grand moine, in L'aigle de s. Jean... de Montmartre, n. 88, marzo 1935. ... Leggi Tutto

COHL, Émile

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cohl, Émile Lorenzo Dorelli Nome d'arte di Émile Courtet, regista e disegnatore del cinema d'animazione e regista francese, nato a Parigi il 4 gennaio 1857 e morto a Orly il 20 gennaio 1938. Considerato [...] per mettere in ridicolo usi e convenzioni del vivere sociale, anticipando alcuni motivi tipici del Surrealismo. Nato e cresciuto a Montmartre in una famiglia di umili condizioni, scoprì ben presto la sua vocazione per il disegno, e in particolare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAMES STUART BLACKTON – PRIMA GUERRA MONDIALE – CINEMA D'ANIMAZIONE – SEGUNDO DE CHOMÓN – DISEGNI ANIMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COHL, Émile (1)
Mostra Tutti

DORGELÈS, Roland

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore francese, nato ad Amiens nel 1886. Dal 1929 fa parte dell'Académie Goncourt. Dopo aver pubblicato un primo libro sulla guerra (La machine à finir la guerre, 1917), pubblicò nel 1919 Le cabaret [...] , comunque, tra i rappresentanti più notevoli della letteratura francese contemporanea. Altre opere: Le réveil des morts (1923); Montmartre, mon pays (1925): Le promeneur nocturne (1927); La caravane sans chameaux (1928); Souvenirs sur les croix de ... Leggi Tutto
TAGS: MONTMARTRE – ESOTISMO – PARIGI – AMIENS

DELESCLUZE, Louis-Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Giornalista e uomo politico francese, nato a Dreux il 2 ottobre 1809, morto a Parigi il 25 maggio 1871. Iniziato ventenne nelle società segrete e partecipe delle prime cospirazioni contro la monarchia [...] la lotta contro il Secondo Impero nel giornale Le Réveil. Fu uno dei promotori della celebre manifestazione al Cimitero di Montmartre in onore del rappresentante Baudin, caduto sulle barricate il 3 dicembre 1851. Il D. fu condannato a sei mesi di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GUIANA FRANCESE – LEDRU-ROLLIN – JULES FAVRE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELESCLUZE, Louis-Charles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
adoratóre
adoratore adoratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo adorator -oris]. – Chi adora: gli a. del vero Dio; Adorator degl’idoli, Sparso per ogni lido (Manzoni). Con uso estens., corteggiatore, ammiratore e sim.: da ragazza aveva molti a.; i fanatici...
ludiano
ludiano s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le formazioni gessose della zona parigina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali