CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] obliquo, venne usato nella struttura primitiva di Saint-Germain-des-Prés a Parigi nel 1044 e nella chiesa di Saint-Pierre-de-Montmartre nel 1147, nella cattedrale di Sens e nella Sainte-Madeleine a Troyes (datate tra il 1044 e il 1260 ca.). Questo ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Düsseldorf 1797 - Parigi 1856). Di famiglia borghese ebrea, si formò in un ambiente aperto alle istanze di rinnovamento conseguenti alla Rivoluzione francese e alla cultura illuministica. [...] progressiva che lo inchiodò a quello che egli definiva il proprio "sepolcro di materassi". H. fu sepolto nel cimitero di Montmartre. Il lungo calvario degli ultimi anni orientò H. al pessimismo, ma non lo fece sostanzialmente deviare da quell'ironico ...
Leggi Tutto
RUDE, François
Y. Obriot
Scultore, nato a Digione il 4 gennaio 1784, morto a Parigi il 3 novembre 1855. Figlio di un fabbro, seguì i corsi serali dell'Accademia di Digione. Nel 1807 fu a Parigi e lavorò [...] di bronzo che lo raffigura giacente e avvolto nel lenzuolo mortuario, monumento di una concezione interamente medievale (cimitero di Montmartre). Il R. terminò la sua carriera artistica con due opere in marmo destinate al museo della sua città natale ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (v. vol. V, p. 953)
M. Fleury
Importanti scoperte si sono verificate negli ultimi decenni sia nella «Ile de la Cité», sia nella «città senza mura» sviluppatasi [...] sulla riva del fiume sino al grande assedio di P. da parte dei Normanni, alla fine del IX secolo.
Sulla collina di Montmartre erano presenti vari luoghi di culto: si sa dell'esistenza di un tempio di Marte, mentre sul sito detto Jardin du Calvaire ...
Leggi Tutto
Fondatore della Compagnia di Gesù (castello di Loyola presso Azpeitia 1491 - Roma 1556); ultimo figlio di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola, ebbe il nome di Íñigo che cambiò (1537-42) in Ignazio. Cadetto [...] il viaggio non fosse possibile, di presentarsi al papa con i compagni perché li adoperasse come e dove volesse (voto di Montmartre, 15 agosto 1534). A Venezia, dove giunse in principio del 1536, fu ordinato sacerdote il 24 giugno 1537 e nell'ottobre ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] mirava a evitare la successione del nipote. Pochi giorni dopo la stipula dell’atto di dote, egli firmò il trattato di Montmartre, con cui nominava Luigi XIV suo erede universale. A Carlo di Lorena non restò che fuggire da Parigi. Il matrimonio con ...
Leggi Tutto
Genere di pesci stabilito da Linneo per una specie sola Amia calva, propria dei fiumi e laghi della regione centrale e meridionale dell'America del Nord. Esso appartiene all'ordine degli Olostei, caratterizzati [...] come pesce ornamentale.
A questo genere di pesci furono attribuite numerose specie fossili del Terziario europeo ed americano. Es. Amia calva Bonaparte, della Carolina del sud. Tra le forme fossili, ricordiamo A. longicauda Agassiz, di Montmartre. ...
Leggi Tutto
Città della Francia (dipartimento dell'Yonne) con 5390 abitanti (1926). Le mura di cinta, di cui ancora rimangono sette torri, seguivano l'orlo dell'altura sulla quale la città fu in origine edificata. [...] , Le portail de l'église de Saint Lazare d'Avallon, in Bulletin de la Société d'Études d'Avallon, XXVIII (1899-1901), pp. 145-70; Ab. Villetard, Église de Saint Lazare d'Avallon, Parigi 1902; E. Petit, Temple de Mercure à Montmartre, Parigi 1904. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese si forma nel corso dell’Ottocento e riflette i profondi cambiamenti [...] la roquette, A la Bastoche, A Montrouge, A la Glacière, A Grenelle, Au Bois de Boulogne, Au Bois de Vincennes, A Montmartre, A la Bastille, A Saint Ouen, A la Chapelle.
Di Bruant ci sono rimaste le straordinarie raffigurazioni nei manifesti disegnati ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni Clemente
Vladimiro Sperber
Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] di tutti i suoi beni, il B. esulò a Parigi.
Morì il 1º ag. 1847 e fu sepolto al cimitero di Montmartre.
Fontie Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Ministero delle Armi, 1151, Repertorio... reduci..., e 1309, Registro ufficiali reduci, n. 285; L ...
Leggi Tutto
adoratore
adoratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo adorator -oris]. – Chi adora: gli a. del vero Dio; Adorator degl’idoli, Sparso per ogni lido (Manzoni). Con uso estens., corteggiatore, ammiratore e sim.: da ragazza aveva molti a.; i fanatici...
ludiano
s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le formazioni gessose della zona parigina...