Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] crosta può formarsi anche su pendenze di 15-20°. Un po' più a valle, negli acquitrini temporanei, si formano montmorilloniti per sintesi della silice, del magnesio e del ferro trasportati dal deflusso ipodermico.
Il mosaico foresta-savana occupa la ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] , si è fortemente contratta: risulta avviato solo lo sfruttamento del carbone (Moatize: 426.000 t nel 1974), della montmorillonite (979 t), della bauxite (2000 t) e dell'amianto (566), mentre la produzione degli altri minerali (fluorite, colombite ...
Leggi Tutto
montmorillonite
‹mommorillonìte› s. f. [dal nome della località di Montmorillon ‹mõmorii̯õ′›, nella Francia centrale]. – Minerale monoclino, fillosilicato di alluminio, magnesio e sodio, capace di assorbire acqua rigonfiandosi fino a 14 volte...