• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [19]
Geologia [8]
Mineralogia [4]
Chimica [4]
Biologia [3]
Geomorfologia [2]
Petrografia [2]
Chimica fisica [2]
Biochimica [2]
Temi generali [2]
Geografia [2]

montmorillonite

Enciclopedia on line

Minerale argilloso, silicato idrato di calcio, alluminio, magnesio e sodio, di formula 0,5 Ca, Na)0,7 (Al3,3Mg0,7) (OH)4Si8O22•nH2O, monoclino. Sue caratteristiche principali sono la capacità di assorbire grandi quantità di acqua rigonfiandosi enormemente, la grande plasticità, la possibilità di dare sospensioni molto stabili e l’elevato potere di scambio cationico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PLASTICITÀ – ALLUMINIO – MAGNESIO – SILICATO – SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montmorillonite (1)
Mostra Tutti

bentonite

Enciclopedia on line

Roccia della famiglia delle argille, composta di un minerale argilloso del gruppo delle smectiti, solitamente montmorillonite o beidellite; deriva dalla trasformazione di materiale vulcanico (di solito [...] prodotti piroclastici, più raramente rocce effusive), in situ o seguita da trasporto e risedimentazione. Per le sue caratteristiche fisiche e chimiche (plasticità, adsorbimento, scambio ionico, effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CEMENTO PORTLAND – MONTMORILLONITE – ARGILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bentonite (1)
Mostra Tutti

illite

Enciclopedia on line

Denominazione generica di minerali argillosi kAl2Si4O10(OH)2, contraddistinti da unità strutturali in gran parte simili a quelle della montmorillonite e della mica. Tale unità risulta dall’unione di due [...] piani formati da aggruppamenti della silice con interposto un piano formato da molecole di allumina. Poiché nei piani risultanti dai tetraedri di silice si ha un elevato grado di sostituzione di ioni silicio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINERALI ARGILLOSI – MONTMORILLONITE – ALLUMINIO – TETRAEDRI – ALLUMINA

erinite

Enciclopedia on line

Minerale, di color verde smeraldo, con lucentezza tendente alla resinosa, arseniato basico di rame, Cu5 (OH)4 (AsO4)2, monoclino. Si trova nella contea di Limerik (Irlanda) e nello Utah (USA). Con lo stesso [...] nome si indica una varietà di montmorillonite, rosso giallastra con lucentezza resinosa, contenente ferro, che si trova nella contea di Antrim (Irlanda). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CONTEA DI ANTRIM – MONTMORILLONITE – UTAH – RAME

Argille e origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Argille e origine della vita Alexander Graham Cairns-Smith (Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna) L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] cationi aggiuntivi. Questi ioni di compensazione giacciono tra uno strato e l'altro, dove, nel caso di argille quali la montmorillonite, si trovano anche molecole di acqua. Tipici ioni di compensazione sono il sodio e il calcio, ma anche altri, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

argilla

Enciclopedia on line

Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento. L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] , di maioliche e, in generale, nell’industria ceramica. Infine le a. costituite da un minerale del gruppo della montmorillonite e note come a. smettiche, terre da follone, bentoniti ecc., hanno una plasticità elevatissima e un elevato potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – INDUSTRIA DELLA CARTA – EDILIZIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – MONTMORILLONITE – FLOCCULAZIONE – FELDSPATOIDI – DECANTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argilla (5)
Mostra Tutti

sedimentazione

Enciclopedia on line

sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] indicazioni di pH = 7,8; minerali argillosi, per es. la caolinite, indicano condizioni acide o, per es. la montmorillonite, condizioni alcaline. Nell’ambito dei sedimenti organici, il carbone e la torba sono indicatori di condizioni acide. La misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – GEOMORFOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – IDRAULICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ULTRACENTRIFUGAZIONE – SPINTA DI ARCHIMEDE – ROCCIA SEDIMENTARIA – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sedimentazione (3)
Mostra Tutti

Geologia stratigrafica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia stratigrafica Maria Bianca Cita Sironi SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici.  2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia.  3. Natura e significato della [...] , in quanto le variazioni possono essere ripetitive. I minerali più comunemente presi in considerazione sono clorite, caolinite, illite, montmorillonite (o smectite) e anche strati misti e/o rapporti fra i vari minerali. Un altro dato significativo è ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE – ANALISI SPETTROSCOPICA – OSSERVATORIO VESUVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geologia stratigrafica (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
montmorillonite
montmorillonite ‹mommorillonìte› s. f. [dal nome della località di Montmorillon ‹mõmorii̯õ′›, nella Francia centrale]. – Minerale monoclino, fillosilicato di alluminio, magnesio e sodio, capace di assorbire acqua rigonfiandosi fino a 14 volte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali