Minerale argilloso, silicato idrato di calcio, alluminio, magnesio e sodio, di formula
0,5 Ca, Na)0,7 (Al3,3Mg0,7) (OH)4Si8O22•nH2O,
monoclino. Sue caratteristiche principali sono la capacità di assorbire grandi quantità di acqua rigonfiandosi enormemente, la grande plasticità, la possibilità di dare sospensioni molto stabili e l’elevato potere di scambio cationico ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di minerali argillosi kAl2Si4O10(OH)2, contraddistinti da unità strutturali in gran parte simili a quelle della montmorillonite e della mica. Tale unità risulta dall’unione di due [...] piani formati da aggruppamenti della silice con interposto un piano formato da molecole di allumina. Poiché nei piani risultanti dai tetraedri di silice si ha un elevato grado di sostituzione di ioni silicio ...
Leggi Tutto
Minerale, di color verde smeraldo, con lucentezza tendente alla resinosa, arseniato basico di rame, Cu5 (OH)4 (AsO4)2, monoclino. Si trova nella contea di Limerik (Irlanda) e nello Utah (USA).
Con lo stesso [...] nome si indica una varietà di montmorillonite, rosso giallastra con lucentezza resinosa, contenente ferro, che si trova nella contea di Antrim (Irlanda). ...
Leggi Tutto
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] , di maioliche e, in generale, nell’industria ceramica. Infine le a. costituite da un minerale del gruppo della montmorillonite e note come a. smettiche, terre da follone, bentoniti ecc., hanno una plasticità elevatissima e un elevato potere ...
Leggi Tutto
montmorillonite
‹mommorillonìte› s. f. [dal nome della località di Montmorillon ‹mõmorii̯õ′›, nella Francia centrale]. – Minerale monoclino, fillosilicato di alluminio, magnesio e sodio, capace di assorbire acqua rigonfiandosi fino a 14 volte...