IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] attraverso il tubo digerente. F. Micheli constatò che il sangue di soggetti che avevano ricevuto per os siero di bue o di montone, sangue prelevato alcune ore dopo l'ingestione del siero, poteva sensibilizzare le cavie verso il siero di bue o di ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] estratto è generalmente associata a quella delle carni congelate e refrigerate.
Per la fabbricazione, si utilizza carne magra di bue o di montone, che si estrae con acqua calda: dal brodo così ottenuto si schiuma il grasso, e si separa l'albumina per ...
Leggi Tutto
SALTO (fr. saut; sp. salto; ted. Sprung; ingl. spring, jump)
Guido LIBERTINI
Luigi PIERANTONI
*
Il salto è un insieme di movimenti mediante i quali il corpo umano, spinto dall'azione estensiva dei [...] essa.
Altri generi di salto, ma che non rientravano nelle gare atletiche, erano alcuni giuochi di fanciulli, come il "salto a montone", quello con la corda o col cerchio; i salti che facevano parte di danze e infine quelli a ostacoli (monobolon), o ...
Leggi Tutto
VENDETTA
Raffaele Corso
. La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] , la pace si fa con la consegna di un certo numero di capi di bestiame e con l'immolazione di un montone, nel ventre del quale il più prossimo parente dell'uccisore e quello dell'ucciso infilano le mani stringendosele ancor grondanti di sangue ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] blu, un cappuccio e qualche raro capo di biancheria. Le donne indossavano più spesso abiti colorati e giubbetti in pelle di montone o di capretto. I contadini agiati possedevano un maggior numero di vesti colorate blu, verdi, a volte rosse, e qualche ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] 1730 e il 1731, a Ravenna, si occupò con Zendrini del porto e dei fiumi Ronco e Montone (fu di Zendrini la Relazione per la diversione dei fiumi Ronco e Montone, Ravenna 1731; del M. una Relazione sopra il calcolo della spesa necessaria alla suddetta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] 'Angiò-Durazzo, il C. giurò fedeltà al Comune di Roma nella persona del procuratore Piero Mactuzii. Nelle guerre fra Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza il C. prese posizione per quest'ultimo. Il 10 ag. 1417 faceva parte dell'esercito che al ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] fu infatti incaricato, insieme con un confratello, di tenere la predica commemorativa del condottiero Andrea Fortebracci (Braccio da Montone), morto nel 1424 e seppellito a Roma, in occasione della celebrazione per la traslazione della salma nella ...
Leggi Tutto
capitano
Stefano Scioli
Il termine capitano ha uno specifico rilievo nell’universo semantico machiavelliano, entro il grande tema delle armi (→). L’interesse di M. per il problema del comando di truppe [...] quindi in rassegna alcuni condottieri famosi: da Francesco Sforza a Muzio Attendolo, da Giovanni Acuto a Braccio da Montone, sino a Francesco di Bussone, conte di Carmagnola. Seguono – in questo catalogo – Bartolomeo Colleoni, Roberto da Sanseverino ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] sono relative a sue opere: nel 1428, nella città natale è testimone al testamento di Niccolina Varano, vedova di Braccio da Montone; nel 1429 è arbitro per la stima del coro di S. Domenico di Camerino, intagliato da Gaspare da Foligno (Feliciangeli ...
Leggi Tutto
montone
montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto del m., la reazione del cavallo contro...