GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] a ottenere per il figlio Aurelio un posto come coadiutore nella Cancelleria e, nel 1485, la nomina a castellano di Montone da parte di Innocenzo VIII. Dopo un solo anno di cancellierato il G. ricevette la cittadinanza perugina, che a posteriori ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] . 1429 venne nominato governatore di Città di Castello, dopo che quest'ultima era stata strappata alla famiglia di Braccio da Montone. Il 12 marzo, per conto del C., il tesoriere emanò un'ordinanza sul governo della città umbra, elencando i salari ...
Leggi Tutto
MARIANO di Antonio da Perugia
Valerio Da Gai
MARIANO di Antonio da Perugia. – Nacque a Perugia intorno al 1410, da Antonio di Nutolo. Il dato si evince da una testimonianza rilasciata nel 1468 durante [...] riscontrate con gli affreschi raffiguranti S. Antonio da Padova e S. Bernardino da Siena presso la chiesa di S. Francesco a Montone, recanti la data del 1448, e con quelli sempre con S. Antonio da Padova circondato da storie della sua vita presso ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (v. vol. III, p. 1084 e S 1970, p. 365
L. Foucher
Nel corso di nuovi scavi effettuati sotto il patrocinio dell'Unesco, nella periferia meridionale [...] bottiglia; nella fase più recente, in cui i motivi sono spesso ispirati ai modelli romani, fa la sua comparsa il montone destinato al sacrificio che, come aveva già dimostrato p. Cintas, si sostituisce simbolicamente al dedicante. L'idolo a bottiglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, Santo
P. Castellani
G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] , Mus. Arcivescovile), in cui G., vestito di una lunga tunica coperta da un vero e proprio mantello di pelle di montone annodato sotto il collo, è affiancato dai quattro evangelisti, a significare il ruolo primario da lui svolto nell'annunciare la ...
Leggi Tutto
ODDI, Bartolomeo
Stefania Zucchini
ODDI (degli Oddi), Bartolomeo. – Figlio di Angeluccio di Giacomo degli Oddi e di Andrucciola di Cianciola di Gello, nacque a Perugia intorno alla metà del XIV secolo.
La [...] al fianco di Braccio Fortebracci, anch’egli esiliato da Perugia, con il quale nel 1398 tentò invano di riprendere Montone. Così lo descrive Giovanni Antonio Campano: «Erat autem Mitias vir in primis bellicosus, domi nobilis, ex Oddonum familia, qui ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1380 da Giovanni e da Nicoletta, figlia di Gentile Orsini conte di Soana.
Dopo l’uccisione dello zio Rinaldo (14 aprile 1390) e del [...] ’agosto successivo fu uno dei capitani dell’esercito della regina, guidato da Muzio Attendolo Sforza, che costrinse Braccio da Montone a lasciare Roma.
Nel 1421 iniziò un lungo e complesso contenzioso per recuperare il castello di Mentana, che tornò ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] in una mediocre tavola raffigurante l'Annunziata tra i ss. Fedele e Lazzaro per la chiesa di S. Fedele a Montone), gli accenti migliori sono da lui raggiunti nel fregio del soffitto raffigurante dodici famosi Guerrieri perugini; qui la composizione ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Luca
Mario Marrocchi
– Figlio di Berardo, capo fazione in Orvieto, nacque presumibilmente intorno alla metà del secolo XIV.
Il M. fu un esponente di punta della fazione dei Muffati, accanto [...]
Sono ancora vicende relative alle convulse fasi di quegli anni a dare notizie del M., con la tregua tra Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza, al servizio della parte papale, in seguito alla quale quest’ultimo rilasciava da Viterbo, il 22 sett ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] , Martino V colpì con l'interdetto la città e mandò contro il Bentivoglio un esercito al comando di Braccio da Montone.
In questa vicenda il C. continuò a schierarsi dalla parte del Bentivoglio a difesa della libertà cittadina. Fece parte, alla ...
Leggi Tutto
montone
montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto del m., la reazione del cavallo contro...