(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] : fin dai primi tempi a lui erano sacre le nundinae, i giorni di mercato (la flaminica dialis gli sacrificava un montone) nei quali si svolgevano trattative e si stabilivano patti nei rapporti tra la città e gli abitanti della campagna che andavano ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] trattative con Milano, i Fiorentini vennero a guerra ed elessero loro condottieri successivamente Pandolfo Malatesta, Braccio da Montone e Carlo Malatesta, ma furono ripetutamente sconfitti (1423-24). Le milizie viscontee minacciano il cuore della ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] il popolo designa alcune rustiche gare al bersaglio. Le forme più note sono le giostre dell'oca, dell'anitra, del gallo, del montone, del vitello, in cui i giostratori a piedi, o a cavallo, o sopra carri, tentano di colpire passando a gran corsa, con ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] da fibra.
Allevamento. - Il patrimonio zootecnico conta 2 milioni di bovini (più di 250.000 nella zona spagnola), 9 milioni di montoni (più di 500.000 in zona spagnola), 3 milioni di caprini, 45.000 suini, 200.000 cavalli, 92.000 muli, 600.000 ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] volta anche soda, o sampa. La carne non è mangiata con molta frequenza: ed è in prevalenza di montone, più raramente di yak; la carne di montone viene di solito tagliata a piccoli pezzi, seccata al sole e conservata per lungo tempo.
Bibl.: Pozdenev ...
Leggi Tutto
Figlio di Beor, è il protagonista di un caratteristico episodio avvenuto durante gli ultimi tempi della dimora degli Israeliti nel deserto, allorché, risalendo lungo le rive orientali del Mar Morto e del [...] ), donde poté scorgere l'accampamento degl'Israeliti; ivi B. fece costruire sette altari, e sopra ciascuno immolò un giovenco e un montone; di lì a poco, entrato in relazione con Dio, pronunciò davanti al re il suo primo vaticinio, che però invece di ...
Leggi Tutto
Divinità frigia, strettamente collegata nel mito e nel culto con la Gran madre degli dei Cibele, e divenuta, come questa, centro di un mistero di carattere e contenuto soteriologico.
La Grande madre era [...] Agdistis. Lo stesso Zeus, per vendicarsi di Cibele, finge di evirarsi e le gitta invece in grembo i testicoli d'un montone (questa parte del mito è destinata a spiegare la castrazione della vittima nel "criobolio" e nel "taurobolio"). Agdistis è una ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] condottieri, taluni dei quali seppero conquistarsi uno stato: Pandolfo Malatesta, Iacopo Dal Verme, Galeazzo Porro, Facino Cane, Braccio da Montone e Sforza da Cotignola, che fu il più illustre.
Abbandonato il Lazio, A. si volse poi verso la Toscana ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] si considera che essi siano venuti a portar via un'unità alla loro associazione. Esse possono richiedere delle noci di cola, un montone o anche, se il fidanzato è agiato, un torello. Una volta che sono state pagate vanno a cercare la ragazza e la ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] Perugia si consegnò spontaneamente al re, il quale pose il D. a capo di 2.000 cavalieri perugini contro Braccio da Montone.
Ma sotto l'incalzare trionfale dell'esercito di Luigi II che occupava Roma, la conquista napoletana si rivelò effimera. Il D ...
Leggi Tutto
montone
montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto del m., la reazione del cavallo contro...