BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] , cod. M. b. 4, ff. 4-5) e una da Filippo Maria Visconti duca di Milano, riguardante la morte di Braccio da Montone e quindi successiva al 5 giugno 1424 (Siena, Biblioteca Comunale, cod. H. VII. 6); lo riguarda anche una lettera di Guarino al duca ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Costantino
Franco Pignatti
Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...] editi in calce al poema, attribuito in passato a Nicola Ciminello, Laguerradi Braccio (sull'assedio posto all'Aquila da Braccio da Montone nel 1423-24), nell'edizione a cura di V. Parlagreco (L'Aquila 1903, pp. 230-244).
Fonti e Bibl.: F. Raffaelli ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] tenda", sem. ăhl: jq̂‛ḥe.j "luna", sem. jărḫ; e‛ġôme.w "aquila", sem. răḥm; e‛iô'.ew "asino", sem. ‛ăjr; ġnûme.w "montone", sem. ġanam. Le forme nominali in m-, l'aggettivo relativo in -j, il diminutivo in -j, i nomi astratti in -ôwet, sem. -ūt, sono ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] e Ferrante (2 novembre 1474), se favorisce Carlo Fortebraccio negli assalti a Siena e a Perugia e nella difesa di Montone (1477) e tenta di occupare Citerna, se a Francesco Salviati, creato dal papa di propria iniziativa arcivescovo di Pisa (ottobre ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] Faentina, al Tirreno e deve il suo sviluppo appunto a quel raccordo. Sulla sinistra dell'Anemo (Lamone) il suo territorio si estese tra il Montone e il Santerno, a est e a ovest, e a nord e a sud tra il monte e il Po. Iscritta nella tribù Pollia e ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] , frequente positività della reazione di Waaler-Rose (potere agglutinante del siero nei confronti dei globuli rossi di montone), positività della reazione di agglutinazione verso lo streptococco emolitico di gruppo A (a titolo ≥ 1 : 160). L ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] , in Russia, in Spagna. Avevano una stretta tunica e in capo un casco all'ungara, e portavano gualdrappa di montone.
I cacciatori delle Alpi. - Nel marzo del 1859 gli emigrati delle provincie italiane accorsi in Piemonte per combattere la guerra ...
Leggi Tutto
. Architettura. - Termine che indica la direzione della linea verticale e che deriva dal nome dello strumento (il piombino) costituito da un piombo sospeso a una cordicella, usatissimo dai muratori per [...] ;
b) se i ginocchi sporgono in avanti della verticale di appiombo normale si dicono arcati; mentre si chiamano incavati, o di montone, se sono spostati dietro la verticale;
c) se l'asse digitale è più inclinato del dovere in modo che la verticale di ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] di Uzun Hasan.
L'iniziativa partì da Venezia, la cui diplomazia non aveva mai interrotto i rapporti col re del Montone Bianco, sin dal '64; ora, nel febbraio 1471 Lazzaro Querini, inviato presso quella corte, tornava dalla Persia con un emissario ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] O la porta detta Faytiula, documentata a partire dal sec. 13°; a N-O la porta del Mulino, poi di S. Siro, del Montone e poi ancora del Mulino, documentata nel sec. 12°; a N quella di Ognissanti o Udinese o dell'Ospedale, documentata a partire dal sec ...
Leggi Tutto
montone
montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto del m., la reazione del cavallo contro...