proprio (propio; per l'alternanza, cfr. l'ediz. Simonelli del Convivio, p. XXIV)
Alessandro Niccoli
Il vocabolo appartiene prevalentemente al lessico del Convivio pur essendo attestato anche nella Commedia [...] persone, III XI 7). Almeno ai tempi di D., tra tutti i fiumi che sgorgano dal versante sinistro dell'Appennino, il Montone era il primo che avesse un corso " autonomo ", che cioè sfociasse direttamente in Adriatico e non nel Po; questa particolarità ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] nell'esecuzione e nel restauro di gonfaloni (oltre ai già citati ricordiamo quelli nella chiesa di S. Francesco a Montone presso Umbertide, del 1482, nella parrocchiale di Civitella Benazzone e nella chiesa di S. Giuseppe a Pacciano presso Panicale ...
Leggi Tutto
STREGHI (Dello Strego), Alessandro
Marino Zabbia
Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] si concludono con Paolo Guinigi che ottiene la signoria di Lucca, con il fallito tentativo di rovesciarlo promosso da Braccio di Montone e con Ladislao Guinigi che, capitano di ventura, nel 1425 si mette al servizio dei Visconti. A questo punto – il ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] (cfr. Della historia di Perugia, 1970, pp. XVIII-XXV; Contini, 1972).
Opere. L’historie et vite di Braccio Fortebracci detto da Montone, et di Nicolò Piccinino perugini… tradotte in volgare da m. P. P. perugino… Mandate… in luce da Luciano Pasino, in ...
Leggi Tutto
SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] e naturali, s. 3, CCLXXVII (1879-1880), 5, pp. 78-106; Descrizione della Carta geologica dell’Appennino tra il Montone e la Foglia, Imola 1880; Stazione preistorica del monte Castellaccio presso Imola, Imola 1887; Pietre lavorate a grandi schegge del ...
Leggi Tutto
Giraldo da Borneill
Antonio Viscardi
Trovatore vissuto dalla seconda metà del XII agl'inizi del XIII secolo, nato a Excideuil nel Périgord; fu in relazione con Riccardo Cuor di Leone e coi sovrani d'Aragona [...] il De Lollis -, con parole di fuoco contro i cavalieri mercanti e ladri, che a donneare intendono con mani puzzolenti di montone, è il canto scorato di Giraldo che Dante cita nel De vulgari Eloquentia a convalidare il battesimo che egli gli dà di ...
Leggi Tutto
profumo
Francesca Turco
Scegliere a naso
Il profumo è un odore buono ed è generalmente associato a esperienze piacevoli. Per la sua capacità evocativa e inebriante è usato da millenni nelle cerimonie [...] le trombe delle scale di legno marcio e di sterco di ratti, le cucine di cavolo andato a male e di grasso di montone; le stanze non aerate puzzavano di polvere stantia, le camere da letto di lenzuola bisunte […] Puzzavano i fiumi, puzzavano le piazze ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] egli alza il ferro sul capo del figlio, una voce dal cielo: "No", gli grida "non portar la mano contro il fanciullo"; e un montone, che s'offre allora alla vista, ne prende il posto. Ed il Signore (XXII, 16 seg.): "In fede mia ti giuro (gli disse ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] dei santi dell'Altissimo, in un regno eterno che avrà assoggettati a sé tutti gl'imperi (VII, 26-27). Nel capitolo VIII, dopo che un montone (v. 20, "il re dei Medi e dei Persiani") è stato fugato da un capro (v. 21, "il re dei Greci"), dalle quattro ...
Leggi Tutto
INNESTO
Fabrizio Cortesi
. Botanica e agraria. - (fr. greffe; sp. ingerto; ted. Pfropfreis; ingl. Graft). - La pratica dell'innesto, il cui uso è molto antico in agricoltura, si basa su due principî [...] . Gli altri mastici, di cui vi sono varie formule, sono fatti con mescolanze di pece, resine, cera vergine, sego, grasso di montone, cenere, alcool, ecc., e taluni si usano a freddo, altri a caldo.
Soprainnesti. - Si è accennato che per la buona ...
Leggi Tutto
montone
montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto del m., la reazione del cavallo contro...