SALUMI
Mauro Cimino
. Sotto il nome di salumi si comprendono di solito due tipi principali e distinti di prodotti lavorati delle carni suine: quelli che subiscono un trattamento di salagione e di stagionatura [...] alle insaccatrici per il riempimento dei budelli che, secondo il tipo di salame, sono di maiale, di cavallo o anche di montone; da poco tempo si adoperano anche involucri di seta. Gl'insaccati, ben compressi, vengono forati, da un attrezzo munito di ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] un'alta tiara cilindrica, simile ad una corona murale; alla sua sinistra si vede la parte anteriore di un animale, forse di un montone. Dietro alla dea viene un dio, più piccolo del dio supremo, sopra la schiena di un animale, il quale a sua volta ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] Otto di guardia di Firenze di recarsi ad Anghiari e a Sansepolcro per impedire il passo verso la Lombardia al conte Carlo da Montone, che stava recandosi in aiuto al duca di Milano.
Temendo il G. di non essere più in tempo per ordinare nuove difese ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] la raffigurazione di animali appartenenti quasi esclusivamente alla fauna locale. Nell'A. venivano raffigurati: l'alce, il cervo, il montone e lo stambecco, il capriolo, un tipo d'antilope, il cinghiale, la tigre, la pantera, il lupo, la lepre ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] controllo dello Stato pontificio che il re di Napoli aveva in buona parte sottomesso. Affidata Bologna ad Andrea Fortebracci (Braccio da Montone), il 9 settembre il papa nominò l'I. vicario generale con le prerogative di legato a latere per Roma, il ...
Leggi Tutto
Milano
Antonio Menniti Ippolito
Il Medioevo
L’attenzione delle Istorie fiorentine (di qui in poi abbreviato nelle citazioni Ist. fior.) alle vicende milanesi è episodica, ma già nelle prime righe, dedicando [...] Napoli. In questa occasione ebbe il primo incontro con Francesco Sforza, che assoldò e che lo liberò da Braccio da Montone (I xxxviii). Unito il duca in un rapporto molto complesso con il condottiero che poi gli sarebbe succeduto nel ducato, Milano ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] ’atto di capitolazione di Guardiagrele alle milizie di Ardizzone da Carrara e di Niccolò Piccinino, luogotenenti di Braccio da Montone (Ferrari, 1906; Appendice, in Cadei, 2005, pp. 324-327). I pubblici incarichi assunti da Nicola nella città natale ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] notati gli oggetti dal Neolitico, che riguardano i più antichi insediamenti sulle terre polacche (plastica figurale: un montone da Jordanòw, una statuetta femminile da Raciborz-Ocice), ricchi tesori della cosiddetta cultura di Unietyce in cui i ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] per 29 capitoli, narra gli esordi militari di Niccolò Piccinino, in particolare la sua militanza sotto il comando di Braccio da Montone, di cui sono narrate le gesta fino alla morte. All'inizio del poema l'autore ricorre a una invenzione mitologica ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] 1559), e il 1° settembre il collegio cardinalizio lo inviò presso Paolo e Chiappino Vitelli perché desistessero dall’occupazione di Montone.
Il 19 gennaio 1560 fu assolto da Pio IV e reintegrato nella carica di procuratore fiscale il 27 marzo. In ...
Leggi Tutto
montone
montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto del m., la reazione del cavallo contro...