ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] anni.
Nel 1424 Giovanni (II) Zurlo militò con Muzio Attendolo Sforza in Abruzzo contro le compagnie di Braccio da Montone; dopo l’annegamento nel Pescara dello stesso Sforza, Zurlo avviò delle trattative con Braccio ma venne ucciso in una congiura ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] con i cardinali Alfonso Carrillo e Pierre de Foix fu incaricato il 24 luglio 1419 di istruire il processo contro Braccio da Montone ma un accordo negoziato di lì a poco con i Fiorentini rese inutile questo provvedimento. Alla morte di Braccio, il C ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] facile con la morte del Visconti: nel 1403 e 1404 egli fu perseguitato da Alberico da Barbiano e da Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), che continuarono una loro guerra ormai privata contro di lui. Nel settembre 1404 la situazione del M. divenne ...
Leggi Tutto
Andria
Pasquale Stoppelli
Commedia di Publio Terenzio Afro (attivo a Roma nella prima metà del 2° sec. a.C.), rappresentata nel 166 a.C. circa. Negli ultimi decenni del 15° sec., in tutti i centri dell’Umanesimo [...] del resto Vittorio Alfieri nella sua traduzione dell’Andria secoli dopo renderà), che M. tradusse con «tu cerchi cinque piè al montone», che è espressione sconosciuta al toscano e anche al resto d’Italia. In realtà M. traduceva alla lettera la glossa ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] intero, e VI, margine sinistro): i figli d'Israele, i sacerdoti con l'arca dell'alleanza, i sacerdoti con le trombe di corno di montone e G. dinanzi a Gerico; conquista e distruzione di Gerico (Gs. 6, 20-21). Scena 10 (foglio VI, al centro): G. invia ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] soltanto il quinto libro.
Sulla trama conduttrice del racconto, la storia del mansueto bue Biondo e del perfido montone Carpigna alla corte dei re leone raccontata dal filosofo Tiabono al leone Lutorcrena si inanellano ventiquattro favole, talvolta ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] ruolo importante fino allora svolto. Alcuni sospettarono un'intesa dei Guidalotti con i fuorusciti - fra i quali Braccio da Montone (Andrea Fortebracci) - che, con compagnie al soldo del papa, nel febbraio 1398 si mise a infestare il territorio. La ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] scultura. I motivi principali erano: il cervo con le corna lunghe e le gambe piegate sotto il corpo come nel salto; il montone di montagna e il caprone, la tigre e un animale rapace della famiglia dei felini arrotolato su se stesso in forma di anello ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] sottolineate già da Lothrop (1917) con opere documentate di Bartolomeo Caporali, quali gli affreschi in S. Francesco a Montone (1491), pur non giustificando il trasferimento del lavoro dal catalogo dell'uno a quello dell'altro maestro, attestano ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] premio e riconoscimento del valoroso comportamento suo e degli Aquilani durante l'assedio posto alla città da Braccio da Montone, conclusosi con la sconfitta dei Bracceschi il 2 giugno 1424. Pur non trovandosi nelle fonti alcuna notizia della sua ...
Leggi Tutto
montone
montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto del m., la reazione del cavallo contro...