La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] il fortilizio.
Più grave pericolo minacciò Aquila nel terzo decennio del sec. XV: ché ad essa mirava Braccio da Montone, il quale si andava costituendo un forte dominio nell'Italia centrale. Aquila gli tenne testa, mentre Muzio Attendolo Sforza ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] cucina ebraica che richiedono la separazione di carne e latticini; in India si servono soprattutto Maharaja Mac, con carne di montone, che possono essere consumati sia dai musulmani, che non mangiano carne di maiale, sia dagli hindu, che non mangiano ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] specifica si mette in evidenza in quanto il complemento viene a mancare in un sistema emolitico (siero antimontone-emazie di montone) aggiunto quale reattivo, ove dunque l'emolisi non avrà luogo. In ematologia forense è stata pure usata ai fini della ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] entrambi una parentela con i sovrani bizantini. Uzun Hasan, capo della confederazione turcomanna degli akkoyunlu («quelli del montone bianco»), è genero dell’imperatore di Trebisonda Giovanni IV Comneno, avendone sposato nel 1458 la figlia Teodora ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] periodo neosumerico: essa rappresenta la dea (provvista di tiara a corna e vestita con un ampio mantello di vello di montone) seduta su un trono sui cui lati sono raffigurati leoni accosciati, un'iconografia nota anche per altre divinità dalla ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] con la cassa generalmente parallelepipeda, recano vari elementi di decorazione che li caratterizzano: protome zoomorfa (leone o giovane montone) in capo al timone, lamine sbalzate e applicazioni in bronzo fuso a figure od ornati (maschere gorgoniche ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] lanciate dal governatore dello Stato pontificio contro il condottiere Andrea Fortebracci (noto con il nome di Braccio da Montone). Muzio Attendolo Sforza, antico rivale di Braccio diventato di recente gran connestabile del Regno, consegnò Roma a ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] fine, e si lascia talvolta andare ad affermazioni - come quelle delle virtù straordinarie delle pietre preziose e del sangue di montone - che appartengono all'ordine dei luoghi comuni e mostrano i limiti del suo rigore scientifico. Spesso, però, pur ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] intellettuale. Il favorito figlio Leonello, se venne nel 1422 mandato ad apprendere l'arte della guerra da Braccio da Montone, ebbe pure per maestri personalità come Guglielmo Capello e Guarino da Verona, che sotto la protezione dell'E. gestì ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] di spingere arieti e torri contro le mura, era necessario riempire i fossati e spianare il terreno.L'ariete, detto a volte anche montone, è il più noto dei mezzi atti a intaccare e quindi a far crollare le mura, ma a questo scopo venivano utilizzati ...
Leggi Tutto
montone
montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto del m., la reazione del cavallo contro...