LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] di Gian Galeazzo Visconti. Sono inediti ancora, fra gli altri, carmi ed epigrammi per Giovanni Thiene, Iacopo Allegretti, Braccio da Montone, epitaffi per Martino V e per Carlo Malatesta, versi latini per il Petrarca. Un carme di 135 esametri in lode ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] , con un sovrano assiso su un trono gotico; l'angelo d'oro, del 1341, con una figura stante di S. Michele; il mouton d'or ('montone d'oro'), del 1335, con la raffigurazione dell' Agnus Dei; i c.d. franco a cavallo e franco a piedi, del 1365, con un ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] anni del secondo decennio. Nel 1515 dipinse una pala per la cappella di S. Cristina nella chiesa di S. Francesco a Montone (ora alla National Gallery di Londra), in cambio dell’assistenza a lui prestata dal donatore Louis de Rodez, medico francese ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] 1737-39). Merito sommo dell'A. fu l'impulso dato ai lavori idraulici per la sistemazione dei fiumi Ronco e Montone, le cui acque provocavano frequenti inondazioni e la rovina progressiva dei preziosi monumenti ravennati. L'A. intervenne personalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] illustra la nota pericope dal Vangelo secondo Giovanni (X. 1 sgg.) risemantizzando la figura dell’Hermes kriophoros (“portatore di montone”) dell’arte greca classica: una figura che tra il III e il IV secolo diventa anche allegorica dei concetti di ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] arcaica di fanciulla in fuga, forse Kore (figura frontonale?); un pezzo angolare di sima marmorea con una protome di montone scolpita a tutto tondo, che conserva tracce di policromia, riferibile al Telestèrion pisistrateo; una statua di Demetra, di ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] ercolanese, in CronErcol, XV, 1985, pp. 131-165; U. Pappalardo, A. Lagi De Caro, H. Sigurdsson, Ercolano, Cava Montone: villa rustica romana distrutta dal Vesuvio, in C. Albore Livadie, F. Widemann (ed.), Tremblements de terre, cit., pp. 95-106 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] a giuggiole, devono essere inghiottite dai pazienti. Un’altra prescrizione indica l’uso di una sola ghiandola tiroidea – sempre di montone – che, sgrassata, doveva essere data al paziente da succhiare.
Un altro episodio degno di nota è quello di cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] di verdura cotta e a qualche foglia di insalata, due cuori di gallo per irrobustire il proprio, e un cervello di montone per rafforzare il proprio cervello. Unico lusso, si concederà qualche cucchiaiata di zucchero bianco e un bicchiere di buon vino ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] ), cibi frequenti il kebap (agnello cotto intero) e il pilaf (pollo fatto a pezzi misto a riso, grasso di montone, zafferano, pepe, pomodoro, miele) e rinomati i dolci, assai zuccherati (tatli). Del caffè si fa pure largo consumo. Proverbiale ...
Leggi Tutto
montone
montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto del m., la reazione del cavallo contro...