VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] esso non appartenga all'Islām; infatti il Turkestan, islamico, lo aveva in passato; oggi ha un berretto di pelle di montone con o senza alette, oppure il cappuccio dello stesso materiale, sempre con la pelliccia all'interno: il berretto del Turkestan ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] da marito mettevano insieme con il libero commercio delle loro grazie. I pastori vestono con pelli di cavallo o pellicce di montone, portate col pelo di dentro o di fuori secondo le stagioni, stivali leggieri e berretto di pelo.
I nomadi, cioè la ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] , delfino, squali), il grasso di lana, l'olio di crisalidi, il grasso d'ossa.
Sego. - Il sego è il grasso del bue, dei montoni e degli altri animali da macello in genere, esclusi i suini. Esso è costituito per 75% di stearina e di palmitina in parti ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] l'aiuto di Luigi d'Angiò. Ma fino al 1418, anno dell'invasione delle terre lucchesi per parte di Braccio da Montone, istigato dai Fiorentini, il Guinigi, che era riconosciuto anche vicario imperiale (1413), seppe destreggiarsi; più grave fu la sua ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] nelle proporzioni di 40 e di 60 parti rispettivamente; oppure di metà e metà, se si opera nei paesi caldi. Alcuni usano grasso di montone. L'assorbimento si compie in telai di legno (p. es., di 50 × 80 cm. e 5 cm. di spessore) che portano una lastra ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] popoli orientali, semiti e ariani, è stata varia e molteplice; dapprima ossa e altre parti consistenti di animali (scapole di montone, costole di cammello, pelli di cammello, di gazzelle o di capre); poi foglie di palma e cocci di terracotta, ostraca ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] peso. Per terreni coerenti, contenenti cioè una certa quantità d'argilla, si adoperano comunemente costipatori a piede di montone: sono rulli con una o due ruote a cilindro dalla superficie del quale sporgono numerosissime punte terminanti con un ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] ai campi o agli animali. È severamente punito il furto di animali: per il furto di un cavallo, di un bove, di un montone si devono pagare trenta capi della stessa specie. Per il furto di frutta, alberi fruttiferi, e così via si paga una composizione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] estendere a Nord andò delusa: il governo di parte di Perugia, duramente premuto dagli sbanditi (fra cui Braccio da Montone) in intesa con B. IX, dopo febbrili tentativi di dissuasione da parte della diplomazia fiorentina - che non era però ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] più evoluti nella gerarchia biologica. Un mammifero, un bue, un lupo, un gatto o una capra si contentano dei soli prodotti naturali: per un montone non c'è niente di meglio dell'erba, per un gatto affamato non c'è niente di meglio di un topo; e, una ...
Leggi Tutto
montone
montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto del m., la reazione del cavallo contro...