Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] ampiamente diffusa la pratica divinatoria dell'epatoscopia, cosicché da un'attenta analisi del fegato di un animale, per es. un montone, come pure dalla sua grandezza, dal suo colore, dalle forme delle sue strutture, si prediceva il futuro. Gli egizi ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] le spoglie del tempio di Gerusalemme. Di particolare importanza nel mondo ebraico lo šofar, corno di capro o di montone, con imboccatura d'oro o d'argento, la cui immagine è frequente sulle tarde iscrizioni funerarie come simbolo escatologico ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] impiegati anche il vitello, la scrofa o il cinghiale e certamente anche pelli di altri animali, quali la capra e il montone.A causa dell'invecchiamento del cuoio, la copertura di un gran numero di manoscritti è divenuta felpata e grigiastra, mentre ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] alle procedure di congelamento: quelli bovino e umano, per esempio, si congelano e si scongelano molto facilmente, mentre quello del montone e ancor più quello del verro si congelano con grande difficoltà.
Poiché i cicli dell'estro non solo hanno una ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] toro, vitello, vacca, ecc.; attraverso questi rapporti, e quelli analoghi che valgono per altri gruppi di parole come castrone, montone, agnello, pecora, ecc., è possibile isolare una serie di tratti semantici più elementari di cui è composto il ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] tardo sec. 13° è stata suggerita (Cochetti Pratesi, 1984, p. 664) da confronti con il Cristo della Crocifissione della pieve di Montone, con quello di S. Antonio a Pescia (prov. Pistoia) o dell'Arciconfraternita di San Miniato (prov. Pisa) o con la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] fatto però, mentre moltissime sono le loro qualificazioni, i nomi specifici del bestiame grosso sono relativamente pochi: pecora, montone e agnello; capra, capretto e capretta; bue, toro, vacca, vitello. La nomenclatura degli equidi comprende asino ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] "hanno lavato le loro vesti [...] col sangue dell'Agnello" (Ap. 7,14), come rivela la presenza di una protome di montone con grandi occhi aperti, dalla cui gola colano due larghi fiotti di sangue, raccolti dai martiri in trono. Altre divergenze si ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] a. poligonali.
Per la decorazione ornamentale fu preferito il motivo dei festoni sostenuti da bucranî o da teste di montone, teste barbate con corna (del dio Ammone, v.), amorini, Vittorie, ecc. Nella decorazione figurata, oltre alle immagini di ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] due secoli.
Agli inizi del sec. 15° la città divenne mira dei desideri espansionistici degli Aragonesi che assoldarono Braccio da Montone, promettendogliene la signoria. Dopo un anno di assedio (1423-24) la città ne uscì vincente: Braccio, ferito in ...
Leggi Tutto
montone
montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto del m., la reazione del cavallo contro...