L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] fratelli ma, per lasciare un «bel pranzo ai tre orchi suoi amici», per quella sera si rassegna a mangiare un «montone […] ancora al sangue» (Perrault, 40), come poi farà il Mangiafuoco delle Avventure di Pinocchio, anche se questo non è sufficiente ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] ); rubinetto, dal francese robinet, diminutivo del nome Robin, che si dava popolarmente al montone, per via della forma (simile, appunto, alla testa di un montone) delle prime chiavette; grimaldello ‘ferro ritorto a una delle due estremità, usato per ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] rispettivamente. Boves-Cn origina in realtà da un nome di famiglia gallico Bovus.Lo stesso dicasi per caprini, ovini ed equini. Montone-Pg non è l’animale dell’araldica, ma proviene da monte. La voce agno in Valdagno è stata male interpretata, se ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] almeno un influsso di questo significante).- Sembra inevitabile supporre a qualche livello un rapporto con martino ʻbecco, montoneʼ, anche per la congruenza geolinguistica (centromeridionale) con ʻmarito ingannatoʼ e per la grande diffusione, che si ...
Leggi Tutto
montone
montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto del m., la reazione del cavallo contro...
Zoologia
Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete). La sua carne, opportunamente sgrassata e trattata, è apprezzata in alcuni paesi, in particolare nell’Europa settentrionale. La pelle conciata è usata per fodere di calzature e per...
Fiume della Romagna (76 km; bacino di 626 km2). Nasce dal crinale appenninico, nell’Alpe di San Benedetto, e scende in direzione NE, in una valle a morfologia accidentata. Bagna Rocca San Casciano, Dovadola e Castrocaro. Sboccando nella Pianura...