Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] più tardi. Essa è più alta del sacerdote che le offre un cesto di frutta. Dietro la dea è la figura di un montone che sostiene un edificio a due piani su cui sono un uomo ed una donna: il senso di questa rappresentazione pittorica è oscuro. Dietro ...
Leggi Tutto
ELPENORE (᾿Ελπήνωρ)
A. Comotti
Uno dei compagni di Odisseo che furono tramutati da Circe in porci.
Ripresa forma umana, la sera precedente la partenza, E. si addormentò ebbro sul tetto del palazzo. Destandosi [...] siano passati nella pelìke del museo di Boston, dove Odisseo, accompagnato da Hermes, ha evocato per mezzo del sacrificio di un montone l'ombra di E. che appare tra le canne palustri. È la prima volta che si incontra sulla pittura vascolare un così ...
Leggi Tutto
ALARE
L. Rocchetti
Arnese che, in coppia con un altro, serve per sorreggere la legna al focolare, la cui forma primitiva è rappresentata da un grosso ceppo e da una pietra cui appoggiare i pezzi di [...] le dimensioni sono più grandi. Gli a. d'argilla sono anche in quest'area tutti ornati con una testa di montone; su molti esemplari alle corna sono sospesi cercini, figurazione delle ghirlande che apparivano sulle vittime.
Bibl: J. Dechelette, Manuel ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , cosicché il mare, nel corso dei secoli, andò sempre più allontanandosi dalla città.
Oltre gli odierni fiumi Ronco, Montone, Savio, ecc., una volta sfociava nella laguna ravennate un ramo meridionale del Po detto Padusa che, per essere stato ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] d'Oro) si vede un dio guerriero con cotta a maglia, forse il Teutates gallico, e accanto un serpente a testa di montone; sulla stele di Reims (C)ernunnos sta vicino ad Apollo e Mercurio; numerosi bassorilievi rappresentano Epona, seduta di lato su un ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] [Mopti e Djenné] vengono a vendere le loro prede / Se vuoi carne, vai a Niani il paese dei grandi cacciatori, dei buoi e dei montoni / Se vuoi vedere l'armata, vai a Niani è là che risiede il figlio della donna bufalo, l'uomo dai due nomi". Questa è ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] terre d'origine (come parrebbe debba interpretarsi il recentissimi advenarum di Livio), occupò il territorio situato tra i fiumi Utens (Montone) ed Aesis (Esino), tra Rimini ed Ancona (Liv., v, 35, 3). La data dell'insediamento non è precisata, ma si ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] si sviluppò una confederazione tribale turcomanna denominata Qara Qoyunlu ("Montone Nero"), che nel decennio tra il 1368 e il formò un'altra confederazione, quella degli Aq Qoyunlu ("Montone Bianco"), che iniziò a espandersi territorialmente e a ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] blu, un cappuccio e qualche raro capo di biancheria. Le donne indossavano più spesso abiti colorati e giubbetti in pelle di montone o di capretto. I contadini agiati possedevano un maggior numero di vesti colorate blu, verdi, a volte rosse, e qualche ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] che col chitone slacciato sul seno si specchia, di Apollo giovinetto che saetta Tizio, di Frisso che parla con il montone, richiamano altrettanti quadretti di genere veristico dell'arte del suo tempo; e non per nulla il poeta conchiude l'ultimo ...
Leggi Tutto
montone
montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto del m., la reazione del cavallo contro...