• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [17]
Arti visive [14]
Storia [6]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Letteratura [1]

Montorfano

Enciclopedia on line

Montorfano Comune della prov. di Como (3,5 km2 con 2703 ab. nel 2008). Il centro è situato a 414 m s.l.m. sul versante meridionale del Monte Orfano e presso la sponda settentrionale del Lago di M. (0,4 km2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M

MONTORFANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTORFANO, Giovanni Gianluca Zanelli MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161). La prima notizia [...] e gli Anziani della Repubblica di Genova affidarono ai sindacatori l’incarico di determinare una sentenza connessa a una lite nata tra Montorfano e il collega Gasparino dell’Acqua (ibid., pp. 286 s.). Del 5 maggio 1466 è il contratto con il quale gli ... Leggi Tutto

MONTORFANO, Giovanni Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTORFANO, Giovanni Donato Gianluca Zanelli MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo. Si [...] (1986, pp. 73, 77; 1990, p. 2320) ha dimostrato che il testamento redatto il 31 luglio 1504 in cui un Giovanni Donato Montorfano attesta di essere sposato dal 1462 e di aver interrotto la propria attività nel 1497 per l’insorgere di una malattia non ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – PADRI DELLA CHIESA – LEONARDO DA VINCI – LODOVICO IL MORO – LUOGO DI CULTO

Giovanni Donato da Montorfano

Enciclopedia on line

Pittore (sec. 15º), autore della Crocifissione nel cenacolo di Santa Maria delle Grazie a Milano (1425). Gli si attribuisce la decorazione della cappella di S. Antonio abate in S. Pietro a Gessate. Queste pitture, grevi e affastellate, mescolano elementi lombardi e della scuola padovana dello Squarcione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO ABATE – SQUARCIONE

APLITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sono filoni leucocratici di piccolo spessore, a struttura granulare uniforme, costituiti da ortose, plagioclasio acido, quarzo con poca mica e pochi elementi ferro-magnesiaci. Essi attraversano i graniti [...] e talvolta anche le rocce incassanti. Vere apliti si trovano in Italia a Baveno, Montorfano ed in Sardegna. Anche magmi sienitici e dioritici possono dare differenziazioni filoniane leucocrate di tipo aplitico. ... Leggi Tutto
TAGS: DIORITICI – SARDEGNA – GRANITI – ORTOSE – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APLITI (1)
Mostra Tutti

RAVERTI, Matteo de

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVERTI, Matteo de Paolo D'Ancona Scultore. Sugl'inizî del sec. XV, eseguiva, con Iacopino da Tradate e altri maestri, statue di profeti per uno dei contrafforti del duomo di Milano e figure di giganti [...] poste a sorreggervi i doccioni su disegno del pittore Paolino da Montorfano. Condusse molte opere per lo stesso duomo, dal 1398 fino verso il 1420, anno in cui si recò a Venezia a lavorare nella Ca' d'Oro e al monumento dei Borromei nella cappella di ... Leggi Tutto

DELLA TORRE, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano Giuliana L. Fantoni Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] da Rho nel 1197. In tale veste partecipò alla soluzione della controversia sorta tra Milanesi e Comaschi a proposito del luogo di Montorfano. Il luogo era stato ceduto ai Milanesi in seguito alla pace del i 196 che aveva concluso il conflitto tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREHNITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREHNITE Antonio Scherillo . Minerale costituito da un ortosilicato della formula H2Ca2Al2 (SiO4)3, che cristallizza nel sistema rombico col rapporto assiale a:b:c = 0,8420:1:1, 1272 (Beutell). I cristalli [...] : è accompagnata spesso da zeoliti. In Italia è specialmente frequente in Val di Fassa; più rara a Baveno, a Montorfano e in varie località dell'Appennino toscano ed emiliano (Impruneta, Rossena). Accompagna il rame nei giacimenti cupriferi del Lago ... Leggi Tutto

GRASSI, Tommaso de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Tommaso de' Franco Bacchelli Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] in possesso di un vasto patrimonio immobiliare e monetario, che gli fu subito contestato dalla vedova di Cristoforo, Giovannina Montorfano, e dalle quattro figlie legittime, le quali erano state provviste dal padre della sola dote di 2000 ducati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIOSCO, Antonio di Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scultore, forse capostipite della nota famiglia di lapicidi lombardi. Il suo nome ricorre nei documenti della fabbrica del duomo di Milano dal 1414 al 1457. È sua sicuramente, come risulta dall'atto di [...] Rho eseguì gli attributi della spada e della palma e gli speroni di rame e che nel 1430 fu dorata da Paolino da Montorfano. Nel 1442 il B. era a Bologna per terminare il lavoro della porta di S. Petronio interrotto dalla morte di Iacopo della Quercia ... Leggi Tutto
TAGS: MONTORFANO – BOLOGNA – LIPSIA – RAME – RHO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOSCO, Antonio di Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
Cappotto termico
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....
pariṡite
parisite pariṡite s. f. [dal nome dello scopritore, J. Paris († 1849), proprietario delle miniere di Muzo, a nord di Bogotá, nella Colombia settentr., dov’è frequente]. – Minerale trigonale di colore giallo bruno, fluocarbonato di calcio e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali