• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [29]
Storia [15]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Arti visive [5]
Chimica [4]
Storia delle religioni [3]
Geografia [4]
Europa [3]
Diritto [2]

UMBRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Umberto CALZONI Pietro ROMANELLI Giorgio CANDELORO Giulio BERTONI Giovanni F. CECCHINI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Compartimento [...] dei quali equivale a due terzi di quella italiana), per la fabbricazione dell'ammoniaca sintetica (Terni, Nera Montoro), per la fabbricazione di fiammiferi (Perugia, Gualdo Tadino, Foligno, Terni), ecc. Nel complesso, nell'Umbria si contano ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

MASINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Antonio Arnaldo Morelli – Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa. Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] delle poesie per musica, Roma 1674, p. 96). Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Pio Sodalizio dei Piceni, Giustificazioni dell’eredità Montori, b. 3, nn. 8, 9, 11, 19, 29; Ibid., Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Posterola, Stati delle anime, anni ... Leggi Tutto

CORDOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORDOVA A. Marcos Pous A.M. Vicent Zaragoza CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba) Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] Eulalia de Mérida y a santa Eulalia de Barcelona, Corduba 2, 1977, 2, pp. 4-66; id., Notas arqueológicas sobre Epora (Montoro): estudios del siglo XVIII y recientes descubrimientos, ivi, pp. 119-130; A. Marcos Pous, A.M. Vicent Zaragoza, J. Costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – ARCHI A TUTTO SESTO – OCEANO ATLANTICO – MURO OCCIDENTALE – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDOVA (3)
Mostra Tutti

MARCHESE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Luigi Roberto Parisi Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] della Topografia dell'Agro napoletano, delle paludi Pontine, ai confini nordoccidentali del Regno, e delle valli di Montoro e Tramonti, situate rispettivamente nell'Avellinese e nel Salernitano, a quel tempo appartenenti entrambe alla provincia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGUASCALIENTES

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno dei quattro più piccoli stati della Repubblica Messicana, avendo una superficie di 6472 kmq., press'a poco quella della provincia di Aquila. I.'esplorazione di questa regione fu iniziata verso il [...] da cattolici; degli abitanti di più di 10 anni di età, il 46% sa leggere e scrivere. La città di Aguascalientes, fondata da Montoro nel 1575, a 21° 52′. di lat. N. e 102° 19′ di longitudine O., presso le calde sorgenti minerali che le dànno il ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – GOLFO DEL MESSICO – CITTÀ DI MESSICO – ZONA TEMPERATA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUASCALIENTES (1)
Mostra Tutti

ALBA, conti e duchi d'

Enciclopedia Italiana (1929)

, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno di Castiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] Giacomo Stuart Fitz-James y Falcó, diciassettesimo duca d'Alba, porta anche i titoli di Berwick, Arjona, Huesca, Montoro, Liria-Jèrica e molti altri. È direttore dell'Accademia storica e partecipa con grande attività ad ogni manifestazione culturale ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI II DI CASTIGLIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIACOMO STUART

MONTALTO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALTO, Ludovico Marco Nicola Miletti – Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento. Il [...] e sollevò «gran tumulto» (Pedio, p. 191). Il 18 ott. 1509 accolse in città il vescovo di Cefalú, Rinaldo di Montoro e Landolina, del quale la cronaca di Notar Giacomo sospettava la segreta missione di introdurre l’inquisizione romana nel Regno. Il 24 ... Leggi Tutto

LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo Monica Grasso Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi). Le [...] e il ponte della Farma; il 19 dicembre infine effettuò un intervento alla rocca di Asinalunga e quindi si recò a Montoro. Una lettera del 10 dic. 1540, inviata dalla Repubblica di Siena al podestà di Grosseto, testimonia che la ricostruzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLIBDENO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIBDENO Vincenzo Caglioti . Elemento chimico con simbolo Mo, peso atomico 96, numero atomico 42. I Greci indicavano con μολόβδαινα il solfuro di piombo, da μόλιβδος "piombo". In seguito tale denominazione [...] Chemistry, Londra 1931; H. Remy, Lehrbuch der anorganischen Chemie, Lipsia 1931; N. Parravano e G. Malquori, in Rendiconti Accademia dei lincei (1928) e in Gazzetta chimica italiana (1928); V. Montoro, in Rendiconti Accademia dei lincei (1929). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIBDENO (2)
Mostra Tutti

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] en Andalucía?, in Revista de arqueología, VIII, 1987, pp. 62-64; id., Mykenische Keramik aus bronzezeitlichen Siedlungsschichten von Montoro am Guadalquivir, in MM, XXIX, 1988, pp. 77-92. Fine del mondo miceneo: C.-G. Styrenius, Submycenaean Studies ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali