BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] la sovranità. Gli Inglesi non concessero che una possibilità di fuga.
La B. si recò con la famiglia a Genova, Montpellier, Bologna e, infine, Graz, nel tentativo di salvare quanto era possibile (ebbe un colloquio anche con Metternich): invocava la ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] vite: secondo gli studi fatti in Europa e in America e discussi al congresso internazionale dei viticultori convocato a Montpellier nell’ottobre 1874, Roma 1875; Zoologia del viaggio intorno al globo della R. pirocorvetta Magenta durante gli anni ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] 1950, gravemente ammalata, lasciò definitivamente l'Egitto per trasferirsi ancora in Francia, a Montpellier, dove le furono praticate le ultime cure mediche.
Mori a Montpellier il 28 nov. 1952.
Fonti e Bibl.: Si riportano anche alcune pubblicazioni ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] di M. Berté - V. Fera - T. Pesenti, Messina 2006, pp. 229-245; Ead., Libri di medicina tra Padova, Bologna e Montpellier nel secolo XIV, in Les élites lettrées au Moyen Âge. Modèles et circulation des savoirs en Méditerranée occidentale (XIIe-XVe ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] del distretto genovese. Il 5 giugno successivo presenziò alla convenzione di durata ventennale stipulata tra Genova e Montpellier.
Nello stesso periodo si ha traccia di alcuni rapporti commerciali con la Provenza, che contribuiscono a delinearne ...
Leggi Tutto
ENRICO di Baila (de Bulla)
Hélène Angiolini
Di nobile famiglia bolognese, giureconsulto, fu, intorno alla metà del sec. XII, una figura di spicco nella vita dello Studium di Bologna. Conosciuto nella [...] notte stessa della lezione. Proprio in seguito a quest'atto di violenza il Piacentino si sarebbe indotto a riparare a Montpellier dove, secondo una tradizione consolidata (la rifiuta solo il Kantorowicz, 1938), egli affiancò per primo agli studi di ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] . d'arte del Ministero della Pubblica Istruzione, IV (1924-25), pp. 118 s., 126 s.; A. Joubin, Catalogue ... du Musée Fabre, Montpellier 1926, pp. 275 s.; G. Fiocco, The Royal Galleries of the Academy of Venice…, Bologna 1928, p. 160; O. F. Tencajoli ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] le sue scoperte in una serie di "taccuini di viaggio", quattro dei qyali sono conservati alla biblioteca dell'école de médecine di Montpellier (Mss., H 505-508), mentre un altro fu acquistato nel 1975 dai Lincei in una vendita all'asta. Guardava alla ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] et pratiques pénales en Europe. Journées internationales de la société d’histoire du droit... Montpellier... 2011, a cura di J.-M. Carbasse - M. Ferret-Lesné, Montpellier 2012, pp. 427-439; Ead., Note sul processo criminale nell’opera di F.M ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] altre quattro volte, nel 1315 a Padova, nel 1318 a Rimini, nel 1321 a Treviso, nel 1324 a Montpellier.
Durante il lungo generalato il F. continuò l'opera riformatrice dei suoi predecessori, occupandosi con particolare attenzione degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...