• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Biografie [234]
Storia [69]
Religioni [50]
Arti visive [30]
Letteratura [25]
Medicina [23]
Diritto [21]
Diritto civile [14]
Economia [10]
Storia delle religioni [10]

GINETTI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINETTI, Giovanfrancesco Stefano Tabacchi Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi. La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] .12; Velletri, Biblioteca comunale, Mss., IV.30: A. Borgia, Vita Clementis X necnon Ioannis Francisci Ginetti ac Balthasaris Cinci; Montpellier, Bibliothèque interuniversitaire, École de Médecine, H.258, n. 3 (lettera del G. a Cristina di Svezia); [L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTINARA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA (Gatenaria), Marco Alessandro Ottaviani Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] veterum et recentiorum, Genevae 1731, p. 438; J. Astruc, Mémoire pour servir à l'histoire de la faculté de médecine de Montpellier, Paris 1757, p. 340; Id., Traité des maladies des femmes, Paris 1761, IV, p. 195; A. von Haller, Bibliotheca chirurgica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Tommasina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Tommasina (nata Lomellini) Alessia Ceccarelli – Nacque a Genova nel 1474 circa, figlia di Ambrogio Lomellini quondam Baldassarre e di Lombardina Lomellini. Il padre fu importante e facoltoso [...] , Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Bologna 1825, p. 40 (Famiglia Lomellini); H. Kühnholtz, Des Spinola de Gênes, Paris-Montpellier 1852, pp. 35-48, 59-150, 237 s.; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, IV, Genova 1866, p. 192 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – REPUBBLICA DI GENOVA – LUIGI XII DI FRANCIA – LODOVICO DOMENICHI – REGNO DI NAPOLI

COLLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Giovanni Franca Petrucci Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] s.; M. Sanuto, Diarii, XI-XX, Venezia 1884-1887, ad Indices; L. G. Pélissier, Documents relatifs au règne de Louis XII…, Montpellier 1912, pp. 159 s.; Korrespondenzen und Akten zur Geschichte des Kardinals Matth. Schiner, a cura di A. Büchi, I, Basel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATANI, Antonio Maria Fabrizio Vannini – Nacque a Pistoia il 27 luglio 1730. Quasi nulla conosciamo della famiglia. Dopo una prima formazione in lettere e filosofia nel seminario pistoiese – dove tenne [...] cinque figli. Fu membro della Società fisico-botanica fiorentina, della Royal Society di Londra, della Société royale des sciences di Montpellier. Fonti e Bibl.: A. Fabroni, Elogio del dottore A. M. di Pistoia, in Giorn. de’ letterati di Pisa, XXXVI ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – ANASSIMANDRO – MONTPELLIER – FISIOLOGIA – IPPOCRATE

MONALDI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDI, Piero Marco Cavarzere – Figlio di Giovanni di Piero, nacque a Firenze attorno agli anni 1559-60, ultimo rampollo di una famiglia di cittadini scarsamente attiva nella vita politica fiorentina. Molto [...] Sociétés et idéologies des temps modernes. Hommage à Arlette Jouanna, a cura di J. Fouilleron - Y. Le Thiec - H. Michel, Montpellier 1996, pp. 79-100; C. Callard, Le prince et la République. Histoire, pouvoir et société dans la Florence des Médicis ... Leggi Tutto

POLLASTRI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLASTRI, Augusto Roberto Regazzi – Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] 1992, pp. 108-111; 36 ème Congrès national de Lutherie et Archetèrie d’art. Conférences de Eric Blot & Roberto Regazzi, Montpellier - Le Corum 1994, ad ind.; E. Blot, Un secolo di liuteria Italiana 1860-1960, I, Emilia Romagna, Cremona 1994, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SAN LAZZARO DI SAVENA – VITTORIO EMANUELE III – ALESSANDRIA D’EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLASTRI, Augusto (9)
Mostra Tutti

UGO di Persico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO di Persico Cristina Dusio UGO di Persico. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo poeta nato a Cremona sul finire del XII secolo. Il suo nome figura nel congedo della Frotula noiae moralis [...] , Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, passim; Les poesies du Moine de Montaudon, a cura di M.J. Routledge, Montpellier 1977; S. Guida, Dall’Occitania alla Padania: l’Enoio, in Studi mediolatini e volgari, LI (2005), pp. 131-166; Id., (Andrian ... Leggi Tutto
TAGS: MONGE DE MONTAUDON – SALIMBENE DE ADAM – FILOLOGIA ROMANZA – FRANCESCO NOVATI – BUOSO DA DOVARA

RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino Andrea Merlotti RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] che Radicati era accompagnato da un «fido Acate», quasi sicuramente un non meglio identificato conte Brayda. I due furono a Montpellier e a Parigi. Durante il viaggio ebbero diversi problemi, tanto che solo grazie all’intervento di Vittorio Amedeo II ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – PASTORI PROTESTANTI – VITTORIO AMEDEO II – NOZZE MORGANATICHE – FRANCESCO GIUSEPPE

MATTEO d’Acquasparta

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO d’Acquasparta Giulia Barone Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi. Le [...] si dissocia dalla linea di Bonaventura, definendolo negli stessi termini usati da Tommaso. Nel capitolo generale che si tenne a Montpellier il 25 maggio 1287, giorno di Pentecoste, il M. fu eletto ministro generale dei frati minori; egli succedeva ad ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PENITENZIERE APOSTOLICO – PENITENZIERE MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO d’Acquasparta (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 33
Vocabolario
euroregione
euroregione s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali