FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] provincia di Lombardia, nel 1419. Il F. venne in seguito riconfermato generale per due volte: a Bologna nel 1425 e a Montpellier nel 1430. Rimase in carica per dodici anni, fino al 1431.
Negli anni del suo generalato il F. si dedicò a ristabilire ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] . e di Vardes, finì per svelare al sovrano buona parte dei retroscena. Vardes fu inviato alla Bastiglia e poi esiliato a Montpellier. Anche la M. ebbe però i suoi problemi. Avendo finalmente ricostruito il filo di queste vicende, nel marzo 1665 Luigi ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] di clienti a molti cardinali, vescovi, preti, canonici di tutta Europa. Il banco aveva corrispondenti ad Avignone, Montpellier, Ginevra, Perpignan, Lisbona, Valenza e Barcellona. Tommaso prestò al papa 19.061 fiorini per iniziare una guerra contro ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] Calvano Salviati e Giovanni Ventura) e numerosi corrispondenti attivi a Roma, Venezia, Londra, Bruges, Valencia, Siviglia, Montpellier, Avignone, Genova, Bologna, Ferrara, Pisa, Siena, Perugia, Foligno, L’Aquila, Gaeta, Palermo. I suoi traffici non ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] medicae magis celebres (Lucae 1757), probabilmente da identificare con "la raccolta di questioni mediche pubblicate dall'Accademia di Montpellier e Parigi e da me ristampate in Lucca", che il B. rammenta nella lettera autobiografica al Leonardí; tra ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] Library a New York (che possiede un album di schizzi) e nelle collezioni di disegni dei musei di Lilla, Orléans, Montpellier, Firenze; nell'Ashmolean Museurn di Oxford è un suo Ritratto di signora (pubbl. in Angelica Kauffmann u. ihre Zeitgenossen ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] della Repubblica (poi Istituto lombardo di Milano), la Royal Society di Londra, la Société de médecine pratique di Montpellier, l’Accademia medico-chirurgica di Vienna, l’Accademia reale delle scienze di Berlino, l’Istituto nazionale di Francia ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] senza autorizzazione. Il G. ottenne tuttavia il permesso di poter risiedere in Francia e si stabilì successivamente a Montpellier, Clermont e Marsiglia. Il 1° dicembre era stato dispensato da ogni servizio come luogotenente generale e provvisto di ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] mediterranea per la protezione delle piante (OEPP) e uno dei principali promotori dell'istituzione, a Bari e a Montpellier, in Francia, del Centro internazionale di studi superiori agronomici mediterranei.
Per stimolare la cooperazione tra i diversi ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] tracce poco dopo il 1840).
Nel 1804 il desiderio di aggiornarsi e di approfondire i suoi studi portò il L. dapprima a Montpellier, sede della prestigiosa Università di Chaptal, e poi a Parigi. Qui però si ammalò gravemente e morì, a soli 39 anni, l ...
Leggi Tutto
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...