DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] per future campagne militari.
Tuttavia, il gesto del sovrano suscitò la reazione di varie Comunità: i consoli di Montpellier, ad esempio, protestarono energicamente ed ottennero nell'aprile del 1340 che il re revocasse il monopolio, su pressione ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] di grande diffusione che ebbe come esempio più noto il trattato di Laurent Joubert, cancelliere della facoltà di medicina di Montpellier e medico di Enrico III, dal titolo Erreurs populaires au fait de la médecine et regime de santé, pubblicato a ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] . 208-15; Sulla questionedella unità o dualità del diritto in Italia sottola dominazione ostrogota, in Mélanges Fitting, I, Montpellier 1907, successivamente in Nuovi studi, pp. 326-40). Egli proseguì, inoltre, le sue ricerche sulla storia giuridica ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] rese particolarmente sensibile al problema dell’organizzazione degli Studia: nei pochi anni del suo pontificato alle Università di Montpellier, Bologna e Parigi fu riconosciuto il privilegio per cui i titoli da loro concessi sarebbero stati validi in ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] e del cancelliere di Francia Louis Phélypeaux conte di Pontchartrain. Tali apprezzamenti spinsero l’artista, dopo una breve sosta a Montpellier, a spostarsi a Parigi, dove conobbe il medico del Re Sole Gui-Crescent Fagon (Taddia, 2016, pp. 15-17).
Il ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] ed arti (oltre a quella di pittura) di Verona; all'estero le accademie delle scienze di Parigi, Berlino, Pietroburgo, Montpellier e la Società di scienze naturali di Londra. Tra le onorificenze ricevute dal L. per meriti scientifici vi furono quello ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] in Barberia, poi Venezia, il Friuli, Ancona, la Puglia, Salerno, Napoli, Gaeta, Firenze, Pisa, Genova, Nizza e Montpellier, Avignone, Aigues-Mortes, Ibiza, la Borgogna, le fiere di Champagne, Parigi, Fiandre, Bruges, Brabante, Anversa, Londra, l ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] in Odofredo, ma diede luogo anche a una fecondissima diaspora, sia nel mondo transalpino, fra Orléans, Tolosa e Montpellier, sia nell’Italia centrale e meridionale (Santini, 1996, pp. 75-78). Precisamente questo era l’orizzonte culturale di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] idee fitosociologiche di J. Braun Blanquet, col quale peraltro egli ebbe soltanto contatti marginali, mentre favorì prolungate permanenze a Montpellier di altri studiosi, come R. Tomaselli e S. Pignatti.
Salito in cattedra nel 1956, il G. concentrò i ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] Mantova (dal 1932), Peloritana di Messina (dal 1941); membro corrispondente dell’Accademia di scienze e lettere di Montpellier (dal 1961), presidente della commissione nazionale per le Inscriptiones Italiae (dal 1947), membro della commissione per la ...
Leggi Tutto
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...