GIDDINS, Joshua Reed
Howard R. Marraro
Uomo di stato americano e antischiavista, nato a Tioga Point (ora Athens), Pennsylvania, S. U. A., il 6 ottobre 1795, morto a Montreal, Canada, il 27 maggio 1864. [...] Partecipò alla guerra del 1812, quindi studiò giurisprudenza, e nel febbraio 1821 cominciò a esercitare con successo a Jefferson, Ohio, la professione d'avvocato, che continuò sino al 1838. Dal 1838 al ...
Leggi Tutto
Esploratore francese (Brouage 1567 - Quebec 1635). Dopo un viaggio nel Messico (1599-1601), fu aggregato alla spedizione del Pontgravé al Canada (1603) e, giunto al San Lorenzo, penetrò nell'interno fino [...] . Continuò le esplorazioni fino all'Huron, all'Ontario e agli altri grandi laghi, fondando alcune città (Quebec, Montreal, ecc.) e aprendo alla colonizzazione francese. Scoprì il lago che porta il suo nome (1609). Luigi XIII lo nominò luogotenente ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico anglo-canadese, nato il 25 maggio 1879 a Beaverbrook, presso Newcastle (New Brunswick, Canada). Entrò in affari dapprima a Halifax (Nuova Scozia) poi a Montreal, dove fu ammesso [...] così un potente trust giornalistico. Alla direzione dei due quotidiani ha posto il figlio, ed erede del titolo, Max Aitken, nato a Montreal il 15 febbraio 1910.
Il B. ha pubblicato, tra l'altro: Canada in Flanders, 1916-17, voll. 2; Success, 1921 ...
Leggi Tutto
calcio - Canada
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Canadian Soccer Association
Anno di fondazione: 1912
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: [...] Boxing Club of Victoria, Lucania Soccer Club Winnipeg, Manitoba Selects, Mistral Estrie Quebec, Montreal Ukrania, Montreal Alouettes, Montreal Concordia, New Westminster Blues British Columbia, Radials Vancouver, RDP Condores Quebec, Saint John ...
Leggi Tutto
Nuotatrice tedesca (n. Plauen 1958), ha gareggiato per la Repubblica Democratica Tedesca, ottenendo, in giovanissima età, numerose vittorie, tra le quali spiccano otto titoli mondiali (Belgrado, 1973; [...] Cali, 1975) e quattro olimpici (Montreal, 1976). Ha stabilito inoltre 23 primati mondiali in gare individuali e sei in staffetta. ...
Leggi Tutto
Chimico fisico (Eastbourne 1877 - Brighton 1956), prof. di chimica a Glasgow (1904), ad Aberdeen (1914) e a Oxford (1919); socio straniero dei Lincei (1923). Con E. Rutherford, col quale lavorò per due [...] anni (1902-03) a Montreal, enunciò il principio che l'emissione radioattiva è associata alla trasformazione (trasmutazione) dell'atomo che emette la radiazione. Compì fondamentali ricerche sulla radioattività, enunciando (1911) la cosiddetta legge ...
Leggi Tutto
SOUNESS, Graeme
Alberto Polverosi
Scozia. Edimburgo, 6 maggio 1953 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Sampdoria-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1970-72: Tottenham [...] Hotspur; 1972: Montreal Olympic; 1972-77: Middlesbrough; 1977-84: Liverpool; 1984-86: Sampdoria; 1986-90: Rangers • In nazionale: 54 presenze e 4 reti (esordio: 30 ottobre 1974, Scozia-Germania Est, 3-0) • Vittorie: 5 Campionati inglesi (1978-79, ...
Leggi Tutto
HANSEN, Alf e Frank
Bruno Marchesi
Norvegia • Alf: Oslo, 13 luglio 1948; Frank: Oslo, 4 agosto 1945
Hanno formato uno dei 'doppi' più forti nella storia del canottaggio. Campioni olimpici a Montreal [...] nel 1976, campioni del mondo nel 1975, 1978 e 1979, secondi nel 1974. In precedenza Frank aveva vinto l'argento ai Giochi di Monaco 1972 vogando insieme a Svein Thogersen, e Alf il bronzo ai Mondiali ...
Leggi Tutto
Kozakiewicz, Wladyslaw
Giorgio Reineri
Polonia • Soletshnika, 8 dicembre 1953 • Specialità: Salto con l'asta
Atleta superdotato, già praticante del decathlon, fu campione olimpico a Mosca nel 1980 [...] dopo che nel 1976 a Montreal era stato seriamente ostacolato da un infortunio, tanto da terminare soltanto undicesimo. A Mosca si impose, succedendo come campione olimpico al suo connazionale Tadeusz Slusarski, in un contesto difficilissimo, ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Ipswich, Massachusetts, 1638 - Boston 1707), figlio di John figlio. Fu in Inghilterra dove servì nell'esercito repubblicano e tornò in America tre anni dopo la restaurazione. Comandò (1690) [...] una vana spedizione contro Montreal, senza riuscire a penetrare in Canada; rappresentò il Connecticut a Londra (1693-97), e fu poi governatore di quella colonia dal 1698. ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...