KARPPINEN, Pertti Johannes
Bruno Marchesi
Finlandia • Vehmaa, 17 febbraio 1953
Alto 2,01 m, esordì come singolista nel 1973, con un settimo posto agli Europei di Mosca. Fu poi campione olimpico nel [...] singolo ai Giochi di Montreal (1976), di Mosca (1980) e di Los Angeles (1984) e campione del mondo nel 1979 (Bled) e nel 1985 (Hazewinkel). Ha al suo attivo anche due medaglie d'argento ai Campionati del Mondo 1977 (Amsterdam) e 1986 (Nottingham) ...
Leggi Tutto
Città degli USA (42.345 ab. nel 2004), capitale del New Hampshire, sul fiume Merrimack. Attività industriale sviluppata nei settori tessile, editoriale, meccanico e della lavorazione del granito e del [...] legname. È importante stazione della linea ferroviaria Boston-Montreal e possiede un aeroporto.
Sul luogo di un antico villaggio degli Indiani Penacook, dove gli Inglesi stabilirono una prima base commerciale nel 1660, la cittadina fu edificata con ...
Leggi Tutto
Tiao, Luc Adolphe. – Uomo politico del Burkina Faso (n. Tenkodogo 1954). Dopo un diploma in giornalismo ottenuto presso l’univ. di Dakar, ha completato la propria formazione con studi di diritto (univ. [...] di Ouagadougou), scienza della comunicazione (univ. di Montreal) e scienze politiche e relazioni internazionali (univ. di Parigi). All’inizio degli anni Novanta abbandonò la carriera editoriale per incarichi diplomatici e istituzionali. Ambasciatore ...
Leggi Tutto
OSLER, Sir William Bart
Agostino PALMERINI
Patologo, nato a Bond Head, Tecumseth (Canada) il 12 luglio 1849, morto a Oxford il 29 dicembre 1919. Lasciati gli studî di teologia, ai quali inizialmente [...] R. Ramsay nella bocca del Necturus lateralis.
Dei suoi scritti ricordiamo: Normal histology for laboratory and class use (Montreal 1882); The cerebral palsies of children (Filadelfia 1889); The principles and practice of medicine (New York 1892; 10a ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] K2, K4, 500 m) andarono, come l'anno precedente nel Messico, alla Rep. Dem. Tedesca.
L'anno dopo, 1976, alle Olimpiadi di Montreal, O. Perri, carta vincente azzurra, si classificò solo quarto nel K1, 1000 m, e terminò settimo nel K1, 500 m. Gli altri ...
Leggi Tutto
Beyer, Udo
Roberto L. Quercetani
Germania Est • Eisenhüttenstadt, 9 agosto 1955 • Specialità: Lancio del peso
Avendo all'attivo la vittoria ai Campionati Europei juniores del 1973 con un lancio di [...] 19,65 m, si presentò ai Giochi di Montreal del 1976 da outsider o poco più, oscurato alla vigilia da lanciatori più famosi, fra i quali il russo Aleksandr Barishnikov, che poche settimane prima, usando lo stile a rotazione, aveva fatto suo il ...
Leggi Tutto
Settore della ricerca artistica contemporanea (abbreviazione di Internet art) che elabora progetti, anche interattivi, fruibili attraverso Internet. Artisti che sperimentano la n., avvalendosi della collaborazione [...] di esperti del settore informatico, sono presenti nelle principali rassegne internazionali, con spazi dedicati (Biennali di Montreal, dal 1998, e del Whitney museum of American art di New York, dal 2000 ecc.). ...
Leggi Tutto
SELYE, Hans Hugo Bruno
Medico, nato. a Vienna il 26 gennaio 1907. Laureatosi all'Università tedesca di Praga nel 1929, si è poi trasferito negli S.U.A., dove ha svolto attività di ricerca presso l'università [...] professore di istologia (1941-45) e, dal 1945, direttore dell'Istituto di medicina e chirurgia sperimentale dell'università di Montreal.
Il S. è autore di numerosi contributi in campo biochimico e istologico; ma più vasta notorietà gli derivò dalla ...
Leggi Tutto
Shorter, Frank
Giorgio Reineri
USA • Monaco di Baviera, 31 ottobre 1947 • Specialità: Maratona
è considerato l'ultimo grande maratoneta americano. Laureatosi a Yale, si trovò a conquistare l'alloro [...] 2h12′50″. Sempre a Monaco partecipò anche ai 10.000 m, terminando quinto in 27′51,4″. Alle Olimpiadi di Montreal 1976 fu sconfitto nel finale dal tedesco dell'Est Waldemar Cierpinski, nonostante avesse disputato una delle più veloci maratone della ...
Leggi Tutto
Sulpiziano (Parigi 1621 - ivi 1676); discepolo di J.-J. Olier, gli succedette nella parrocchia di S. Sulpizio (1653) e nel governo della congregazione (1657), alla quale diede gli statuti e per cui, con [...] la grande eredità lasciatagli dal fratello, acquistò l'isola di Montréal (Canada) per salvare la pericolante colonia. Lasciò un Journal spirituel, Mémoires e una Vie de Mr. Olier. ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...