Davidson, Bruce
Caterina Vagnozzi
Stati Uniti • 1949 • Specialità: Completo
È l'unico cavaliere nella specialità del completo ad aver vinto due volte i campionati del mondo: nel 1974 a Burghley (con [...] importante appuntamento internazionale d'Oltreoceano: quello di Lexington. Componente della squadra vincitrice della medaglia d'oro olimpica a Montreal 1976 (con Irish Cap) e a Los Angeles 1984 (con JJ Babu), vinse la medaglia d'oro individuale ...
Leggi Tutto
Scacchista (Riga 1936 - Mosca 1992). Conquistò il titolo di campione del mondo nel 1960 battendo il connazionale M. M. Botvinnik, ma lo perse ad opera dello stesso avversario l'anno seguente nel match [...] , nonostante limitazioni imposte dalle precarie condizioni di salute, riscosse altri successi, vincendo nel 1972 e nel 1978 il campionato URSS e nel 1979 il supertorneo di Montreal (alla pari con A. E. Karpov) e il torneo internazionale di Riga. ...
Leggi Tutto
Gandini, Marcello. - Designer italiano (Torino 1938 - Rivoli, Torino, 2024). Designer che ha segnato la storia dell’automobile a partire dagli anni Sessanta, è riuscito a dare forme innovative, spigolose [...] la Innocenti di Milano e successivamente come indipendente, realizzando modelli sia sportivi che popolari, tra i quali: la Alfa Romeo Montreal, la Lancia Stratos, le celebri Lamborghini Miura, le Urraco, la Fiat X1/9, la Maserati Khamsin e la Lancia ...
Leggi Tutto
PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] questo trattato, la Convenzione per la repressione di atti illeciti contro la sicurezza dell’aviazione civile, adottata a Montréal nel 1971, stabilisce lo stesso obbligo alternativo di aut dedere aut judicare con riguardo ai delitti di sabotaggio e ...
Leggi Tutto
Viola, Bill
Alexandra Andresen
Videoartista statunitense, nato a New York il 25 gennaio 1951. Compiuti gli studi in Visual and performing arts presso la Syracuse University di New York, nel 1973 è stato [...] mostre personali (1985, Stoccolma, Moderna Museet; 1987, New York, Museum of Modern Art; 1993, Montréal, Musée d'art contemporain de Montréal; 1998, New York, Whitney Museum of American Art ecc.), in significative rassegne periodiche, dalla Fukui ...
Leggi Tutto
Bautista, Daniel
Sandro Aquari
Messico • El Salado, 4 agosto 1952 • Specialità: Marcia
È stato il primo messicano a conquistare una medaglia d'oro nell'atletica ai Giochi Olimpici. All'età di due [...] Pedraza ai Giochi Olimpici del 1968. Nel 1971 entrò a far parte della polizia. Vinse la 20 km nel 1976 a Montreal, dando prova del valore della scuola messicana, che aveva avuto in Pedraza una sorta di pioniere. Nonostante le forti perplessità ...
Leggi Tutto
Nuoto
Alessandro Capriotti
Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, [...] ottave nel 'duo', Italia settima nella gara a squadre.
I Campionati mondiali del 2005
Ai Campionati mondiali di Montréal, undicesima edizione, è stata pienamente confermata l'affidabilità della scuola italiana nel settore del fondo: S. Ercoli ha ...
Leggi Tutto
LA VÉRENDRYE, Pierre-Gaultier de Varennes de
Carlo Errera
Esploratore, nato nel 1685 a Trois Rivières (Three Rivers; Quebec) di nobile famiglia francese trapiantata oltre Atlantico. Prese parte alle [...] dei Grandi Laghi la via all'Oceano Occidentale. Giovandosi di qualche aiuto finanziario datogli dai commercianti di pellicce di Montreal ma senza alcun appoggio del governo francese, egli penetra nel 1731 dal Lago Superiore a quello della Pioggia ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY, Richard
Stefano La Colla
Generale nordamericano, nato presso Feltrim (Irlanda) il 2 dicembre 1736, morto sotto Quebec il 31 dicembre 1775. Arruolatosi nel 1756 nell'esercito inglese, nel [...] Amherst, all'assedio di Louisburg (Isola del C. Breton) e nella spedizione del Lago Champlain. Dopo la conquista di Montreal, il M. prese parte, come capitano, alla spedizione dell'ammiraglio G.B. Rodney contro la Martinica nel 1762. Dimessosi ...
Leggi Tutto
Stuckelberger, Christine
Caterina Vagnozzi
Svizzera • 1947 • Specialità: Dressage
Debuttò in ambito internazionale nel 1968, ad Aquisgrana. In sella a Granat e a Gauguin de Lully ‒ i suoi cavalli [...] nelle massime competizioni continentali e intercontinentali. Tra queste spiccano l'oro individuale e l'argento a squadre alle Olimpiadi di Montreal nel 1976, il bronzo individuale e l'argento di squadra a quelle di Seul nel 1988. Vanno segnalate ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...