Yifter, Miruts. - Atleta etiope (Adigrat 1944? - Toronto 2016). In possesso di una corsa leggera ed elegante, dotato di ottimo sprint finale e di eccezionale cambio di passo, ha esordito a livello internazionale [...] ai campionati africani di Dakar (1979) nei 5000 e 10000 m, gare che ha vinto anche in Coppa del Mondo a Montreal (1979) concorrendo per la selezione africana. Nel 1980 ai Giochi olimpici di Mosca ha realizzato una storica doppietta imponendosi sia ...
Leggi Tutto
Ashford, Evelyn
Sandro Aquari
USA • Shreveport (Louisiana), 15 aprile 1957 • Specialità: Velocità
Fu a lungo il baluardo americano contro lo strapotere delle velociste dalla Germania Orientale. Nata [...] significativi anche sui 200 m, gara che peraltro non corse molte volte. Nel 1976, a 19 anni, fu quinta ai Giochi di Montreal, ma fecero sensazione i suoi due successi in Coppa del Mondo 1979, sui 100 m contro Marlies Göhr e sui 200 m contro ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] dopo a Los Angeles portò a 47,45″. Il 26 agosto 1977, a Berlino, fu battuto dal fortissimo tedesco Harald Schmid (terzo a Montreal), ma poi non venne più sconfitto per 122 gare (107 finali) e 10 stagioni (fu però costretto a saltare il 1982 e il ...
Leggi Tutto
Schmidt, Wolfgang
Roberto L. Quercetani
Germania Est/Germania Ovest • Berlino, 16 gennaio 1954 • Specialità: Lancio del disco
Alto 1,99 m per 110 kg di peso, si rivelò ai Campionati Europei juniores [...] 1976 conquistò il primato europeo nella gara del disco con 68,60 m e fu secondo dietro Mac Wilkins ai Giochi Olimpici di Montreal. Riuscì a invertire le parti con l'americano nella Coppa del Mondo del 1977 e del 1979. Nel 1978 succedette a Wilkins ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] i diritti dei Giochi di Monaco furono pagati 7.500.000 dollari. La ABC comprò a 25.000.000 di dollari i diritti di Montreal 1976, la NBC a 80.000.000 quelli di Mosca del 1980, nuovamente la ABC a 225.000.000 quelli di Los Angeles pagando ulteriori ...
Leggi Tutto
Lepage, Robert
Valentina Venturini
Attore, autore e regista teatrale canadese, nato a Québec il 12 dicembre 1957. Dopo aver frequentato il Conservatoire d'art dramatique di Québec, ha proseguito gli [...] arts de la scène, e tre dottorati honoris causa (alle università di Laval, Toronto e Mc Gill di Montréal).
Dalle prime esperienze parigine deriva la sua aspirazione alla creazione collettiva. Unitosi al Théâtre Repère (1982), compagnia québecchese ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] portiere), Marco Galli e Romeo Collina. La medesima formazione aprì un ciclo e, in sequenza, vinse l'argento alle Olimpiadi di Montreal nel 1976, il bronzo ai Campionati Europei di Jönköping nel 1977 e l'oro ai Campionati del Mondo di Berlino nel ...
Leggi Tutto
Sarris, Andrew
Daniele Dottorini
Teorico del cinema e critico statunitense, nato a New York il 31 ottobre 1928. Tra i maggiori studiosi di cinema del suo Paese, a partire dagli anni Sessanta ha elaborato [...] quali il Premio speciale della Los Angeles Film Critics Association nel 1984 e il Prix Maurice Bessy al Festival di Montréal nel 1995.
Durante gli studi universitari alla Columbia University conobbe Jonas Mekas e sin dal 1955 iniziò a scrivere sulla ...
Leggi Tutto
Forster, Kurt
Forster, Kurt. – Storico e critico dell’architettura svizzero (n. Zurigo 1935). Ha insegnato in molte importanti università statunitensi, all’Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo [...] complete al mondo. Direttore scientifico della Biennale internazionale di architettura di Venezia nel 2004 e del Canadian centre for architecture di Montreal, è membro dell’Accademia di San Luca a Roma e del centro di studi A. Palladio di Vicenza. Ha ...
Leggi Tutto
Wilkins, Maurice Mac
Roberto L. Quercetani
USA • Eugene (Oregon), 15 novembre 1950 • Specialità: Lancio del disco
Alto 1,93 m per 115 kg, fu un lanciatore eclettico come pochi, capace di 21,06 m nel [...] i 70 m: 70,24 e poi 70,86 m a San José (California) nel 1976. Campione olimpico del disco nel 1976 a Montreal, fu assente a causa del boicottaggio ai Giochi del 1980 a Mosca (quando appariva il più quotato, grazie a un nuovo personale di 70 ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...