Wilkie, David
Gianfranco e Luigi Saini
Gran Bretagna • Colombo (Sri Lanka), 8 marzo 1954 • Specialità: 200 m rana; 200 m misti
Nato a Ceylon (oggi Sri Lanka) da famiglia scozzese, Wilkie cominciò a [...] Europei di Vienna del 1974 (200 m rana e 200 m misti) e infine il titolo olimpico dei 200 m rana nei Giochi di Montreal del 1976. Una serie di vittorie che ne fa uno degli atleti più vincenti di quegli anni.
Wilkie è considerato da molti il più ...
Leggi Tutto
Montgomery, James (Jim)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Madison (Wisconsin), 24 gennaio 1955 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette
Montgomery emerse a livello internazionale nel [...] 51″ (50,59″ il 23 agosto 1975 a Kansas City) e poi sotto la barriera dei 50″ (49,99″ nella finale olimpica di Montreal, il 25 luglio 1976); fu quindi il primo nuotatore a percorrere 100 m a una velocità media superiore ai 2 metri al secondo. L ...
Leggi Tutto
Koch, Marita
Sandro Aquari
Germania Est • Wismar, 18 febbraio 1957 • Specialità: Velocità
Può essere considerata la più forte atleta mai espressa dal pur discusso sport della Germania Est. Di certo [...] settore donne ‒ all'8,90 m che Bob Beamon ottenne a Città del Messico nel 1968. A 19 anni partecipò ai Giochi di Montreal ma s'infortunò in semifinale. Vinse successivamente l'oro a Mosca nel 1980 e agli Europei del 1978, 1982 e 1986. Ai Mondiali ...
Leggi Tutto
Tkachenko, Nadezhda Vladimorovna
Giorgio Reineri
Unione Sovietica • Ucraina, 19 settembre 1948 • Specialità: Pentathlon/Eptathlon
Conosciuta anche con il suo cognome da sposata (Sapronova), nel 1980 [...] Europa, nel 1974 a Roma e nel 1978 a Praga, fu soltanto nona ai Giochi di Monaco del 1972 e quinta nel 1976 a Montreal. Nel 1977, a Lille in Francia, stabilì il suo primo record del mondo con 4839 punti. Dopo il suo successo agli Europei di Praga ...
Leggi Tutto
Litvinov, Sergey
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Tsukarov (Russia), 23 gennaio 1958 • Specialità: Lancio del martello
Non meno precoce del suo grande rivale Yuriy Syedikh, all'età di 17 anni [...] altri). Emerse ai più alti livelli nel 1979, battendo il quotatissimo tedesco Karl-Hans Riehm nella Coppa del Mondo a Montreal. Due volte sul podio ai Giochi Olimpici: secondo nel 1980 e primo nel 1988; due volte vincitore ai Campionati Mondiali ...
Leggi Tutto
Cronista e giurista, originario di Novara, vissuto nel sec. XIII, morto a Cipro tra il 1261 e il 1264, un tempo erroneamente noto come Filippo di Navarra. Passò presto in Oriente; nel 1218 assisteva all'assedio [...] nella Estoire de la guerre entre l'empereor Frederic et messire Johan de Ibelin (1212-1242), continuata fino al 1303 da Gérard de Montréal con il titolo di Gestes des Chiprois (ed. a cura di G. Raynaud, Ginevra 1887, e a cura di L. De Mas-Latrie ...
Leggi Tutto
Geografo francese, nato a Orléans il 4 settembre 1877; ha esplicato la sua attività presso l'università di Grenoble, dove ha creato un'attiva scuola rivolta allo studio degli aspetti fisici, economici [...] ., 1938-56); un altro suo campo di studio è il Canada, al quale ha dedicato 3 volumi sulle regioni centrali (1947) Montreal (1953) e i paesi di NO (1954). Da ricordare anche: Grenoble. Etude de géographie urbaine, Parigi 1912; Les Alpes Franåaises ...
Leggi Tutto
Risi, Marco
Valerio Caprara
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Milano il 4 giugno 1951. Dopo un lungo 'tirocinio' in diversi ambiti dell'ambiente del cinema, si è rivelato attento [...] inaugurando così il cosiddetto neo-Neorealismo. Nel 1989 ha ricevuto ex aequo il Gran premio speciale della giuria al Festival di Montréal per Mery per sempre, nel 1991 il David di Donatello come miglior regista ex aequo per Ragazzi fuori, e nel 1998 ...
Leggi Tutto
Syedikh, Yuriy
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Novocherkassk (Russia), 11 giugno 1955 • Specialità: Lancio del martello
Alto 1,85 m per un peso di 102 kg, è stato il più grande martellista [...] alla vetta, grazie anche ai consigli di Anatoly Bondarchuk, suo rivale divenuto poi suo maestro. Ai Giochi Olimpici del 1976 a Montreal l'allievo vinse con 77,52 m, mentre il maestro, di quindici anni più anziano, finiva al terzo posto. Da allora ...
Leggi Tutto
Argenton, Alessandro
Caterina Vagnozzi
Italia • Cividale del Friuli (Udine), 1937 • Specialità: Completo
Ha svolto attività agonistica di altissimo livello sia nell'ambito delle corse al galoppo (è [...] 1964, in sella a Scottie; Città del Messico 1968, con Diambo de Nora; Monaco 1972, in sella a Woodland; Montreal 1976, ancora su Woodland). Ha ottenuto il risultato più importante nel contesto olimpico a Monaco, vincendo l'argento individuale ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...