Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] la 20 km a Monaco 1972, con Hartwig Gauder la 50 km a Mosca 1980), un argento (con Hans Reimann nella 20 km a Montreal 1976) e tre bronzi (ancora con Reimann nel 1972, poi con Frenkel sulla 20 km nel 1976 e infine con Roland Wieser nel 1980 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] diffusa fra i fondisti. Le quattro medaglie d'oro olimpiche di Lasse Viren, unite all'assenza di risultati tra Monaco e Montreal, furono presto al centro di illazioni e sospetti. La replica di Viren fu fantasiosa: disse che traeva forza da un regime ...
Leggi Tutto
Nuotatore tedesco (Pößneck 1950 - Wertheim 2019). Nuotatore specializzato nel dorso, dotato di classe innata, di un talento enorme e di un galleggiamento eccezionale, gareggiando per la Germania Est ha [...] nella 4x100 s.l. alle Olimpiadi di Monaco di Baviera (1972), e una medaglia di bronzo nei 100 m dorso alle Olimpiadi di Montreal (1976), aggiudicandosi inoltre 3 titoli mondiali nei 100 e 200 m dorso a Belgrado (1973) e nei 100 m dorso a Cali (1975 ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] cfc (clorofluorocarburi), che sono responsabili della distruzione dell’ozono stratosferico, ed è stata regolamentata dal Protocollo di Montreal del 1987. In questo caso esistevano osservazioni certe che un cambiamento dannoso era in corso, la causa ...
Leggi Tutto
Schockemöhle, Alwin
Caterina Vagnozzi
Germania • 1937 • Specialità: Salto ostacoli
Formatosi alla scuola di Hans Günther Winkler a Warendorf, si dedicò a tempo pieno all'equitazione sin da ragazzo. [...] a Città del Messico nel 1968 (con Donald Rex), ottenne la medaglia d'oro individuale ai Giochi Olimpici di Montreal nel 1976 (con Warwick Rex), dove la squadra tedesca guadagnò l'argento. Dopo questa vittoria abbandonò l'attività agonistica ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e DDR con 2 e 3 ori ciascuna, mentre la Germania Ovest e la Nuova Zelanda vincevano il 4 con e l'otto.
Montreal 1976. - Un solo piazzamento in finale fu il bilancio modestissimo della squadra azzurra. Lo ottenne il 2 con composto da Primo Baran e ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] nobile, con una terra, ma senza potere di giustizia, a Côte-des-Neiges. Ma il C. non rimase per molto a Montréal: il 28 maggio 1699 fu nominato governatore ad interim di Québec, quando Callière, che aveva ricoperto fino ad allora l'incarico, divenne ...
Leggi Tutto
Walker, John George
Roberto L. Quercetani
Nuova Zelanda • Papakura, 12 gennaio 1952 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,85 m per 82 kg, fu per molti anni uno dei protagonisti nei grandi meeting europei [...] m dietro il tanzaniano Filbert Bayi, 3′32,52″ contro 3′32,16″ (record mondiale). Vinse i 1500 m ai Giochi Olimpici di Montreal del 1976 davanti al belga Ivo Van Damme, 3′39,17″ contro 3′39,27″. Conquistò altri titoli mondiali, nei 2000 m con il ...
Leggi Tutto
Campagna, Alessandro
Campagna, Alessandro. – Giocatore e tecnico di pallanuoto italiano (n. Palermo 1963). Ha disputato 409 partite con la nazionale italiana conquistando l'oro alle Olimpiadi di Barcellona [...] ; mentre come allenatore della nazionale greca, dal 2003 al 2008, ha conquistato il bronzo ai Mondiali di Montreal (2005). Tornato nuovamente commissario tecnico del Settebello italiano nel 2008, ha conquistato il bronzo ai Giochi del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Parigi 1904 - Perros-Guirec, Côte-du-Nord, 1967), tra i più significativi rappresentanti della scultura astratta francese. Ha cominciato a scolpire nel 1940, dopo essersi dedicato alla [...] , ora superficiali ora profondi. Tra le sue realizzazioni monumentali si ricordano in particolare il grandioso Signal per il museo di Le Havre (1960) e l'Obélisque oblique per il padiglione francese dell'Esposizione universale di Montreal (1967). ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...