Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] le Olimpiadi di Roma, le ultime a misura d'uomo, si registrò una corsa al 'gigantismo' negli impianti, talora (come a Montreal nel 1976) con spese ingentissime e gravi problemi di utilizzo successivo. La tendenza fu chiara a partire da Tokyo, dove s ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] in Atti del XV Convegno dell'Associazione geofisica italiana, Roma 1967, pp. 447-451; Note on the reception at Montreal of a continuous wave radio trasmission on 80 kHz from the defense research communications establishment in Ottawa, Canada, Civitas ...
Leggi Tutto
DREOSSI, Bruno
Ferruccio Calegari
Italia • Monfalcone (Gorizia), 11 luglio 1964 • Specialità: Kayak
Iniziò l'attività canoistica alla Canottieri Timavo di Monfalcone nel 1976, con l'allenatore Sergio [...] K4 sui 500 m ai Mondiali juniores di Sofia; nel 1986 in K4 settimo sui 500 m e nono sui 10.000 m ai Mondiali di Montreal; nel 1987 nono in K4 sui 500 m ai Mondiali di Duisburg; nel 1988 semifinalista in K2 sui 1000 m (con A. Pieri) alle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] rotabile è costituito da vetture di notevoli dimensioni (lunghezza 22,7 m, larghezza 3,15 m) realizzate in lega leggera.
Montreal. - La prima linea m., costruita in tempi brevi, è stata inaugurata nel 1966. La struttura della rete è costituita da ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Abbiategrasso (Milano) il 28 ottobre 1903 e morto a Vacciago (Novara) il 27 giugno 1978. Intraprese studi di ingegneria al Politecnico di Milano che abbandonò nel 1924 per dedicarsi alla [...] a rassegne internazionali: Biennale di Venezia (1948, 1956, 1986 con un solo dipinto); Art and movement, Museum of Contemporary Art, Montreal (1967); Documenta, Kassel (1968); Les grands et les jeunes d'aujourd'hui, Musée d'Art Moderne de la Ville ...
Leggi Tutto
Quarrie, Donald
Sandro Aquari
Giamaica • Kingston, 25 febbraio 1951 • Specialità: Velocità
Fu velocista di taglia piccola (1,73 m per 69 kg) ma capace di esprimersi ad alti livelli sia sui 100 m sia [...] semifinali dei 200 m. Nel 1976, dopo aver eguagliato il mondiale dei 100 m (9,9″ a Modesto), si presentò in gran forma a Montreal: secondo nei 100 m (battuto per due centesimi da Hasely Crawford) e primo nei 200 m (20,23″). Nel 1980 fu ancora sul ...
Leggi Tutto
BARAN, Primo
Bruno Marchesi
Italia • Treviso, 1° aprile 1943
Portacolore del D.L.F. Treviso, con Renzo Sambo ha vinto la medaglia d'oro nel 2 con ai Giochi Olimpici di Città del Messico (timoniere [...] 4 senza arrivando decimo. Con Annibale Venier e Franco Venturini al timone arrivò quinto nel 2 con ai Giochi Olimpici di Montreal del 1976. Ha anche vinto insieme ad Angelo Rossetto (timoniere Giorgio Sajeva) la medaglia d'argento agli Europei di ...
Leggi Tutto
Bondarchuk, Anatoliy
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Staro Konstantinovo (Ucraina), 30 maggio 1940 • Specialità: Lancio del martello
Alto 1,83 m per 120 kg, cominciò come discobolo, ma quando [...] di grande aiuto ai suoi stessi rivali, il più bravo dei quali, Yuriy Syedikh, vinse il titolo olimpico nel 1976 a Montreal, battendo fra gli altri Bondarchuk stesso, che arrivò terzo. A carriera finita divenne nel suo ambiente il più ascoltato dei ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti cloro, fluoro e carbonio, indicati con la sigla CFC. Corrispondono agli idrocarburi nei quali tutti o parte degli atomi d’idrogeno sono stati sostituiti da atomi di cloro e [...] presente nella stratosfera, sono stati formulati accordi internazionali volti a bandirne la produzione e l’utilizzo (protocollo di Montreal, 1987; esteso nel 2007 agli HCFC, idroclorofluorocarburi). Per ciò che concerne l’Italia, la l. 179/16 giugno ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. Southend-on-Sea 1936), formatosi al Bournemouth college of art (1953-58) e all'Architectural Association di Londra (1958-60), dove è stato poi professore. Ha insegnato, tra l'altro, [...] alla luce di un gusto eclettico e di un sottile senso dell'ironia. Presente in diverse esposizioni internazionali (Montreal, 1963; Triennale di Milano, 1984; Osaka, 1990), ha ottenuto vari riconoscimenti (Drawing Prize, Royal academy of arts di ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...