Ciclista francese (Masbaraud-Mérignat 1936 - Saint Léonard-de-Noblat 2019). Ciclista con ottime doti di scalatore e buon passista, nella sua carriera, iniziata nel 1960, ha vinto circa 200 corse. Icona [...] citare una Milano-Sanremo (1961), una Freccia Vallone (1963), una Vuelta a España (1964) e sette tappe al Tour. Ai campionati mondiali di ciclismo ha ottenuto un argento (Montréal 1974) e tre bronzi (Berna 1961, Sallanches 1964 e Nürburgring 1966). ...
Leggi Tutto
Nuotatore statunitense (n. Baltimora, Maryland, 1985). Le sue specialità sono i 100 m e i 200 m farfalla, i 200 m e i 400 m misti. Ha migliorato numerosi record del mondo e ha realizzato imprese senza [...] , 4×200 m stile libero, 4×100 m misti) e 2 di bronzo (200 m stile libero, 4×100 m stile libero). Ai campionati mondiali di Montreal (2005) ha vinto altri 4 titoli (2 individuali: 200 m stile libero, 200 m misti; e 2 staffette: 4×100 m e 4×200 m stile ...
Leggi Tutto
Baritono, nato a Trieste il 9 novembre 1929. Lasciati gli studi di architettura, si dedica al canto sotto la guida di L. Donaggio, iniziando a cimentarsi in piccoli ruoli al Teatro Verdi della città natale.
Il [...] e stranieri. Ritornato più volte alla Scala, con la quale ha compiuto anche memorabili tournées all'estero (Il Trovatore a Montreal nel 1967, Simon Boccanegra a Mosca nel 1974 e a Tokyo nel 1981), ha cantato a Caracalla (Rigoletto, 1965), all ...
Leggi Tutto
González, Raúl
Sandro Aquari
Messico • Monterrey, 29 febbraio 1952 • Specialità: Marcia
Tra gli specialisti messicani è stato forse quello tecnicamente più apprezzabile, ma anche il più sfortunato. [...] Ernesto Canto. Sulla distanza olimpica più breve, dopo essere giunto ventesimo a Monaco (1972), era stato già quinto a Montreal (1976), un'edizione orfana della 50 km, tagliata per una discussa decisione dei dirigenti del CIO. A Mosca 1980 ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] gran parte naturali, offerti da sezioni dei bacini lacustri sopracitati e da corsi d'acqua (Mississippi, St Croix, Montreal, Menominee).
Morfologicamente, il Wisconsin è occupato in assoluta prevalenza da terre basse, toccandosi la massima altezza (m ...
Leggi Tutto
Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] ereditaria (1060), comprendeva già alcuni cantoni dei dipartimenti delle Lande e del Lot-et-Garonne. Città principali Albret, Nérac, Montréal e Castelialoux. Amanieu I, morto verso il 1060, fu, a quanto pare, il fondatore della famiglia. L'importanza ...
Leggi Tutto
GILLET, Louis
Vittorio STELLA
Storico e critico d'arte francese, nato a Parigi l'11 dicembre 1876; ivi morto nel luglio 1943. Il suo primo saggio, intorno alla cattedrale di Chartres, orientò il suo [...] in Italia, è del 1907. Appena uscito dalla Normale fu lettore a Greifswald, poi docente alla Université Laval di Montréal. Altri viaggi in Italia gli consentirono di ammirare la pittura giottesca e fu spinto a scrivere l'Histoire artistique des ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] ′50″ nella storia del miglio impiegando 3′49,4″ (quarti in 56,3″, 59,9″, 57,3″ e 55,9″). Ai Giochi Olimpici di Montreal del 1976, ai quali Bayi non partecipò per via del boicottaggio africano, Walker vinse i 1500 m dopo una gara 'tattica' in 3′39 ...
Leggi Tutto
Thompson, Francis Morgan (Daley)
Giorgio Reineri
Gran Bretagna • Londra, 30 luglio 1958 • Specialità: Decathlon
Straordinariamente dotato fisicamente, 1,84 m per 86 kg, è considerato il più grande [...] in un perfezionista e in gara in un vero e proprio guerriero. Nel 1976, appena diciottenne, partecipò alle Olimpiadi di Montreal, arrivando diciottesimo. Nel 1980, prima dell'oro di Mosca, ottenne il record del mondo, il 17-18 maggio a Gotzis ...
Leggi Tutto
Plummer, Christopher (propr. Arthur Christopher Orme)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale canadese, nato a Toronto il 13 dicembre 1927. Raffinato interprete di formazione teatrale, P. [...] .
Proveniente da una famiglia dell'alta borghesia canadese, P. si trasferì nel 1928 con la madre a Montréal quando i genitori divorziarono. Cresciuto in un ambiente culturalmente molto stimolante, studiò pianoforte per diventare concertista. Finito ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...