Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] venne stabilito nella Virginia, da W. Raleigh, il primo insediamento britannico, mentre S. de Champlain si addentrò fino al sito di Montréal (1603), fondò la colonia di Québec (1608) e poi (1615) scoprì i laghi Huron e Ontario, e J. Nicollet il lago ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Sudafricana (3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), il maggiore centro del KwaZulu-Natal. La città è situata su una laguna costiera in una baia dell’Oceano [...] denominazione di Port Natal), trae il nome attuale dal governatore inglese sir Benjamin D’Urban (Halesworth, Norfolk, 1777 - Montreal 1849). Governatore delle Antille, poi della Guiana, nel 1834-37 fu governatore generale della Colonia del Capo. La ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] al fine di eliminare gradualmente la produzione e il consumo di tali sostanze seguendo uno schema concordato. Il Protocollo di Montreal è stato adottato nel 1987 ed è stato celebrato come una pietra miliare nell'ambito degli accordi sull'ambiente, in ...
Leggi Tutto
Nicolai, Carsten
Nicolai, Carsten. – Artista tedesco (n. Karl-Marx-Stadt, odierna Chemnitz, 1965). Laureato in architettura del paesaggio, negli anni Novanta inizia a Berlino un percorso da autodidatta [...] e ai limiti della percezione umana. La grande installazione Unidisplay – presentata nel 2012 al Musée d'art contemporain di Montréal e all'Hangar Bicocca di Milano – ben sintetizza la complessa opera di ricerca di N.: un’unica parete-display ...
Leggi Tutto
Stecher, Renate
Sandro Aquari
Germania Est • Süptitz, 12 maggio 1950 • Specialità: Velocità
Il suo cognome da nubile è Meissner (nel 1970 sposò il quattrocentista a ostacoli Gerd Stecher). Atleta [...] e il giugno 1974, per 90 gare. Fu anche primatista mondiale dei 200 m (22,4″ sempre a Monaco nel 1972). Ai Giochi di Montreal 1976 fu seconda nei 100 m e terza nei 200 m, ma vinse con la staffetta. Agli Europei conquistò, a 19 anni, l'argento nei ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] di Le Corbusier all’E. di Bruxelles del 1958; i padiglioni di R.B. Fuller e F. Otto per l’E. di Montreal del 1967 o le più complesse realizzazioni a Berlino nell’ambito della Internationale Bau Ausstellung, nel 1957 e nel 1984.
Arte
Strumenti ...
Leggi Tutto
Autore, critico, attore e regista teatrale francese, morto a Beaune, Côte-d'Or, il 20 ottobre 1949.
Esercitò regolarmente la critica drammatica su varî periodici (negli anni (1933-34 su Les Nouvelles Littéraires) [...] 15 marzo e 15 apr. 1935; O. Costa, Un regista in cerca di scena, in Scenario, VII, 1938; M. Raymond, Le jeu retrouvé, Montreal 1943; V. Pandolfi, J. C., in Società, 1946, n. 5. Hommage à J. C., in Les Nouvelles Littéraires, 10 febbr. 1949, tradotto e ...
Leggi Tutto
HALL, James
Giselda Serra
Geologo e paleontologo americano. nato a Hingham (Mass.) il 12 settembre 1811, morto a Echo Hill (New Hampshire) il 7 agosto 1898. Dal 1832 fu nel Politecnico di Reusslaer, [...] Canada, della California, dell'Utah, ecc. Ricordiamo: Geology of New York, IV, Albany 1843; An Introduction to the study of the Brachiopoda (in coll. con J. M. Clarke), New York 1892-94, voll. 2; Report on Canadian Graplolites, Montreal 1858, ecc. ...
Leggi Tutto
Gärderud, Anders
Roberto L. Quercetani
Svezia • Stoccolma, 28 agosto 1946 • Specialità: Siepi
Alto 1,86 m per 70 kg. Una coraggiosa gara d'attacco portata a buon fine ai Campionati Europei juniores [...] da Ben Jipcho) con 8′10,4″. Raggiunse il culmine della sua carriera sulla soglia dei 30 anni, ai Giochi del 1976 a Montreal, battendo Malinowski a tempo di record mondiale, 8′08,02″ contro 8′09,11″, grazie soprattutto a un ultimo chilometro in 2 ...
Leggi Tutto
Golubnichi, Vladimir
Sandro Aquari
Unione Sovietica • Sumi (Ucraina), 2 giugno 1936 • Specialità: Marcia
Emerse come cacciatore di record ma fu soprattutto straordinario agonista: tra il 1960 e il [...] dell'idolo di casa José Pedraza. A Monaco 1972 fu ancora secondo e chiuse, a 40 anni, la sua storia olimpica con un settimo posto a Montreal nel 1976. In ambito europeo fu terzo nel 1962, secondo nel 1966 e infine campione nel 1974 a Roma. ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...