Schwartz, Laurent
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Parigi il 5 marzo 1915. Finiti gli studi presso l'École normale supérieure nel 1937, in periodo di guerra fu nominato maître de conférence [...] di numerose università, tra cui quelle di Berlino (università Humboldt, 1960), Bruxelles (1962), Lund (1981), Tel Aviv (1981), Montréal (1985) e Atene (1993).
Membro del gruppo Bourbaki, S. è il creatore della teoria delle distribuzioni, che sviluppò ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] normale pallone da calcio) e non rappresenta una novità neppure dal punto di vista architettonico; infatti, il padiglione di Montreal ha un precursore nel Planetario Zeiss realizzato a Jena nel 1923. Ma il nome 'fullerene' assegnato a questa molecola ...
Leggi Tutto
Goodell, Brian
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Stockton (California), 2 aprile 1959 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Goodell era stato capace di nuotare i 400 m in 4′02,20″ e i 1500 [...] dei 400 e dei 1500 m sfruttando le sue doti nella parte conclusiva della gara. Riuscì a ripetersi alle Olimpiadi di Montreal, dove colse la vittoria in entrambe le gare migliorando due primati del mondo. In quell'occasione, nei 1500 m vinse non ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] il record del mondo a 17,89 m (6,08 m, 5,37 m, 6,44 m) e terminò terzo ai Giochi di Montreal 1976 e, in circostanze controverse, alle Olimpiadi di Mosca 1980. In quella occasione i giudici di pedana dichiararono nullo, per un dubbio fallo di ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] . tra le quali quelle di Lione (1992), di Gwangju (1995), di San ta Fe (1995), di Shanghai (1996), di Berlino (1996), di Montreal (1998), di Liverpool (1999), in un crescendo che è proseguito ininterrotto nei primi anni del 21° sec.: nel 2001 è stata ...
Leggi Tutto
Meyfarth, Ulrike
Giorgio Reineri
Germania • Wesseling (Colonia), 4 maggio 1956 • Specialità: Salto in alto
È stata la più giovane campionessa olimpica della storia: a 16 anni, il 4 settembre 1972, [...] di 1,83 m e fu quinta ai Campionati Europei juniores, mentre nel 1976 non superò le qualificazioni all'Olimpiade di Montreal. Pareva destinata al ritiro, ma lentamente si riprese, anche con l'aiuto del tecnico iugoslavo Dragan Tantic, e nel 1982 ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ Márquez, Hugo
Franco Ordine
Messico. Città del Messico, 11 luglio 1958 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1975-79: UNAM; 1979: San Diego Sockers; 1979-80: UNAM; 1980: San Diego [...] fiuto, abilissimo in acrobazia, dotato di un sinistro di estrema precisione. Dalla sorella, che partecipa alle Olimpiadi di Montreal come ginnasta, copia la 'capriola' che diventa poi il rito con il quale 'Hugol' ‒ così lo chiamano i ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Cesare
Ferruccio Calegari
Italia • Cremona, 27 dicembre 1942 • Specialità: Kayak
Iniziò l'attività agonistica alla Canottieri Bissolati di Cremona, con Rinaldo Sacchi come allenatore. Detiene [...] tra i più qualificati docenti nazionali di canoa, assunse la conduzione tecnica federale, che mantenne fino alle Olimpiadi di Montreal del 1976. In seguito entrò a far parte del Centro studi federale per la formazione tecnica, continuando nello ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] , Les écrivains d'expression française et la France, ivi 1973; R. Cornevin, Le théâtre haïtien des origines à nos jours, Montréal 1973; M.A. Lubin, Haïti et culture, Parigi 1974; E.A. Jean, Pour une littérature haïtienne nationale et militante, Lilla ...
Leggi Tutto
LAURIERI, Sir Wilfrid
Luigi Villari
Uomo politico canadese, nato a Saint-Lin (Quebec) il 20 novembre 1841, morto a Ottawa il 17 febbraio 1919. Avvocato e giornalista, fu eletto deputato alla legislatura [...] della morte.
Bibl.: J. S. Willison, Sir W. L. and the Liberal Party, Toronto 1903; O. D. Skelton, Life and Letters of Sir W. L., New York 1922; O. David, Laurier, sa vie et ses œuvres, Montreal 1919; W. Laurier, Discours à l'éntrager et au Canada ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...