RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] du Sacré Collège sous les pontificats de Pie VII, Léon XII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, Montréal 2007, pp. 780-782; S. Miranda, The cardinals of the Holy Roman Church, in http://www2.fiu.edu/~mirandas/bios1875.htm#Randi ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] Opéra-Comique (1900-1950), Paris 1953, p. 82; R.C. Brotman, Pauline Donalda: the life and career of a Canadian prima donna, Montreal 1975, passim; E. Frassoni, Due secoli di musica a Genova, Genova 1980, II, pp. 79, 96; R. Zanetti, La musica italiana ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] , 262, 272, 606; J. LeBlanc, Dictionnaire biographique des cardinaux du XIX siècle. Contribution à l’histoire du Sacré Collège sous les pontificats de Pie VII, Léon XII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, [Montréal] 2007, p. 696. ...
Leggi Tutto
Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPÒS (v. vol. V, p. 770)
A. Bellini
La scoperta negli anni '80 di un insediamento preistorico, sul monte dell'area di Blastos (5 km a E di Skala Oropòs), testimonia [...] -184; G. Argoud, Installations hydrauliques de l'Amphiaraion d'Oropos, in Actes du troisième congrès international, sur la Béotie antique, Montréal, Québec 1979, Amsterdam 1985, pp. 9-24; id., Digues du torrent de l'Amphiaraion d'Oropos, in Boiotika ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] s. e passim; J. Leblanc, Dictionnaire biographique des cardinaux du XIXe siècle. Contribution à l’histoire du Sacré Collège sous les pontificats de Pie VII, Léon XII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, Montréal 2007, pp. 795 s. ...
Leggi Tutto
Donne, John
Carlo Altini
D. nacque a Londra nel 1572 in un’importante famiglia inglese che professava il cattolicesimo (Thomas More fu uno dei suoi antenati diretti) e che per questo subì ostracismi [...] are of the Romane religion in this kingdome, may and ought to take the oath of allegiance, London 1610 (ed. A. Raspa, Montreal 1993); Ignatius his conclave, or his inthronisation in a late election in hell, London 1611 (ed. C.M. Coffin, New York 1941 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1399, probabilmente nella contrada di S. Maria Formosa (dove il padre nel 1407 risulta risiedere, dopo essersi trasferito da quella [...] marittima a Venezia nel XV secolo, Roma 1988, p. 542; B. Doumerc, Venise et l’émirat hafside de Tunis (1231-1535), Paris-Montreal 1999, p. 238; D. Jacoby, I Greci e altre comunità tra Venezia e oltremare, in I Greci a Venezia, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
The Merry Widow
Rinaldo Censi
(USA 1924-25, 1925, La vedova allegra, bianco e nero/colorato, 121m a 22 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: MGM; soggetto: dall'operetta Die lustige Witwe di [...] , in "Cinema nuovo", n. 135, settembre-ottobre 1958.
D. Marion et al., Stroheim, in "Études cinématographiques", n. 48-50, 1966.
A. Cappabianca, Erich von Stroheim, Firenze 1979.
F. Lignon, Erich von Stroheim. Du ghetto au gotha, Paris-Montréal 1998. ...
Leggi Tutto
NOCELLA, Carlo
Daniele Pellacani
NOCELLA, Carlo. – Nacque a Roma il 26 novembre 1826 da Vincenzo e da Maria Salvati, in una famiglia di umili condizioni.
Il 7 aprile 1838 entrò nel seminario romano [...] Leone XIII e la Biblioteca apostolica Vaticana, in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, XI, Città del Vaticano 2004, pp. 368 s.; J. LeBlanc, Dictionnaire biographique des cardinaux du XIXe siècle, Montréal 2007, p. 687 (con bibliografia). ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] 2004, pp. 35, 94, 108, 186-187; J. LeBlanc, P., L.M., 1833-1903, in Dictionnaire biographique des cardinaux du XIXe siècle, Montréal 2007, pp. 713-716; I. Coppa, Cardinale L.M. P., Gorle 2009; Dopo Belfiore. Le memorie di Attilio Mori e di monsignor ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...