QUERINI, Guglielmo
Giuseppe Gullino
QUERINI, Guglielmo. – Nacque a Venezia nell’anno 1400 da Andrea di Guglielmo, del ramo a Santa Maria Formosa, e da una Maria di cui si ignora il casato.
Rimase orfano [...] - U. Tucci, Roma 1996, pp. 847 s., 852, 859; B. Doumerc, Venise et l’émirat hafside de Tunis (1231-1535), Paris-Montréal 1999, pp. 81, 143, 171; E. Barile - P.C. Clarke - G. Nordio, Cittadini veneziani del Quattrocento: i due Giovanni Marcanova, il ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] College a Toronto, di John Andrews; l'edificio polifunzionale a Roma, dello studio Passarelli. Soprattutto, l'Habitat '67 a Montreal di Moshe Safdie e il Mummers Theater a Oklahoma City di John Johansen, liberi montaggi di "pezzi e circuiti ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] 'Inghilterra un diritto sul continente, che lo spirito colonizzatore dei suoi figli mise a profitto più tardi". A Montreal, a cura della colonia italiana, sarà prossimamente eretto un monumento.
Il figlio di Giovanni, Sebastiano, nacque senza dubbio ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] di volo, delle vie di rullaggio, secondo la regolamentazione prevista dalla Organizzazione dell'aviazione civile internazionale, avente sede in Montreal. Di essa fanno parte, quali stati membri, le più grandi nazioni del mondo, fra cui l'Italia ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] .
Le più note conferenze internazionali su questo tema sono state nel secondo dopoguerra quelle di Elsinör (1949), di Montreal (1960), di Teheran (1965), di Tokyo (1972). Oltre ad esse, non sono mancate conferenze convocate da varie istituzioni ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] e un altro di analoga potenzialità, al quale partecipa anche l'ENI, è in costruzione nel Québec, vicino Montreal. Gran parte di questa produzione sarà destinata al mercato statunitense, cui dovrebbe affluire anche parte della produzione di impianti ...
Leggi Tutto
SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] 1994) a Barcellona, Transmediale (1998) a Berlino, Netmage (2000) a Bologna, Dissonanze (2000) a Roma, Mutek (2000) a Montréal – che istituirono un circuito internazionale per le arti elettroniche e digitali nelle sue molteplici forme.
All’interno di ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
. Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] , rescue and resuscitation, in Journal of the American Medical Association, XV (1951); OACI, Search and rescue manual, Montreal 1952; G. Bernardi, Diritto internazionale pubblico marittimo, Livorno 1953; J. Le Clère, L'assistance aux navires et ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] nouvelles religions de la lumière et du son: La Science de la Spiritualité, Eckankar, La Mission de la Lumière Divine, Montreal-Parigi 1985; E. Haraldsson, I moderni miracoli di Sai Baba, Milano 1988; Bh. Rajneesh, La Bibbia di Rajneesh, ivi 1988 ...
Leggi Tutto
CONSERVAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA. – Cenni storici. Quadro teorico. Problematiche. L’intenzione artistica. Autenticità. Installazioni. Bibliografia
Cenni storici. – Il concetto di c. dell’a. c. quale [...] , D. Sillé, Amsterdam 1999; A. Depocas, J. Ippolito, J. Caitlin, Permanence through change. The variable media approach, New York-Montréal 2003 (http://www.variablemedia.net/e/preserving/html/var_pub_index.html, 25 aprile 2015); O. Chiantore, A. Rava ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...