Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] Antarctica, in Polar Record, Cambridge, vol. 13, n. 84, 1966; Problems of the Arctic and Antarctic, a cura di N. A. Ostenso, Montreal 1966; L. B. Quartermain, South to the Pole, Londra 1967; H. G. R. King, The Antarctic, ivi 1969; M. Murayama, Report ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] 1977; R. Boeringa, Alternative methods of agriculture, Amsterdam 1980; Enciclopédie Larousse Agricole, s. v. Agriculture biologique, Montreal 1981; B. Stonehouse, Biological husbandry, Wellington 1981; C. A. Pratesi, Agricoltura biologica: un modo di ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] 1952; R. Good, The geography of flowering plants, Londra 1953; H. Walter, Einführung in die Phytologie, Stoccarda 1951-56; L. Dansereau, Biogeography, Montreal 1957; F. Firbas, H. Gams, H. Merxmüller, in Fortschritte der Botanik, Berlino 1949-59. ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] 1924, poipresidente nel 1953; Società naz. per lo sviluppo delle imprese elettriche, Milano; European Electric Corporation Ltd, Montreal), dal controllo delle acque (presidente dal 1929 al 1933 della Compagnia generale acquedotti d'Italia, Roma) all ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] di Antonino Votto. Nel 1967 aveva partecipato ad un’altra tournée della Scala, cantando alla Salle Wilfrid Pelletier di Montréal, in occasione dell’Esposizione universale e internazionale (14 ottobre), e al Carnegie Hall di New York (18 ottobre ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] di lectures in città americane, tra cui New York e San Francisco, e realizzò per il padiglione italiano dell’Expo di Montréal Spazio/plurimo/luce, grande ambiente animato dai fasci luminosi grazie a un sistema di piccole lastre di vetro e proiettori ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] (1926-2006), che divenne poi compositore e didatta, professore e infine direttore del Conservatoire de musique du Québec a Montréal (1955-1973). La sorella maggiore di Clermont, Germaine (1919-1997), aveva ricevuto una buona educazione musicale e si ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] da V., the discoverer of New York Bay, 1524, New York 1958; J. Habert, La vie et les voyages de J. de V., Montreal 1964; C. Pazzini, L’avventuroso navigare di G. da V., Bologna 1970; R.A. Shelton, The influence of V. on sixteenth century cartography ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] miniatore ferrarese vicino al C. (13. Fava-M. Salmi, Imss. miniati della Bibl. Estense..., Firenze 1950, pp. 162 s.); Montreal, Museum of Fine Arts: carta da tarocco (Temperanza); Napoli, Bibliot. nazionale: Breviarium Romanum, ms. I, B. 52, opera di ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] da Zevi, Giulio Carlo Argan e da un giovane Umberto Eco a progettare una sezione del padiglione italiano all’Expo di Montréal, con Carlo Scarpa, autore del giardino, e Bruno Munari.
Poco dopo si prodigò con gli studenti nelle università degli Stati ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...