GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] prefabbricate. Dal 1960 la capogruppo estese la sua attività anche all'estero e soprattutto a Parigi, Montecarlo, Lugano, Washington, Montreal e Città del Messico.
Nel 1962 il G. fu proposto per la nomina a cavaliere del Lavoro, ma, all'ultimo ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] e storia, XV (1969), 163, pp. 53-55; B. Zevi, Cronache di architettura, VI, Dalla scomparsa di Le Corbusier all’habitat di Montreal, Roma-Bari 1970, pp. 76-79, 468-479, 496-499 (nn. 598, 686, 691); Architektur als Zeichensystem, a cura di A. Carlini ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] du Sacré Collège sous les pontificats de Pie VII, Léon XII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, Montréal 2007, pp. 251 s. Sulla struttura curiale N. Del Re, La Curia Romana. Lineamenti storico-giuridici, Roma 1952, p. 122. Sulle ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Celso. –
Paola Vismara
Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico.
Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] Agnelli di Lugano. Libri-Periodici, Bellinzona 1999, pp. 287-289; J.M. de Bujanda, Index librorum prohibitorum, 1600-1966, Sherbrooke-Montréal-Genève 2002, p. 618; P. Stella, Il giansenismo in Italia, Roma 2006, I, pp. 296-301, 308 n.; II, ad ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] interamente da schermitrici di Jesi (Batazzi, Pigliapoco, Annarita Sparaciari). In seguito, le prime due parteciparono alle Olimpiadi di Montreal del 1976; la terza rimase come riserva in patria, ma tre anni dopo, al Campionato mondiale under 20 ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] di ricerca, Soveria Mannelli 2004, pp. 64 s.; J. LeBlanc, Q., A., in Id., Dictionnaire biographique des cardinaux du XIXe siècle, Montréal 2007, pp. 770 s.; M.G. Cerri, Q., A., in Dizionario storico biografico del Lazio, III, Roma 2009, pp. 1640 s ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] à l’âge de la restauration (1814-1846), Rome 2002, pp. 646 s.; J. LeBlanc, Dictionnaire biographique des cardinaux du XIXe siècle, Montréal 2007, pp. 953-955; F. Dante, Vienna una finestra sull’Oriente europeo. La nunziatura di M. V. P., Roma 2010. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca di Carlo Scarpa è segnata da molteplici attività: designer di oggetti [...] modo di conoscere personalmente Louis Kahn. A questi anni risalgono alcuni magistrali allestimenti di mostre: La Poesia a Montreal e Arturo Martini a Treviso nel 1967, Linee della ricerca contemporanea: dall’Informale alle nuove strutture alla XXXIV ...
Leggi Tutto
Alano di Lilla
Cesare Vasoli
Filosofo, teologo e poeta francese, nato nel 1128 circa e morto nel 1203. Gli eventi della sua vita ci sono in gran parte ignoti; sappiamo però che, dopo essersi formato [...] du XIIe siècle. Les écoles et l'enseignement, Parigi 1933; G. Raynaud de Lage, A. de Lille, poète du XIIe siècle, Montreal-Parigi 1951; L. Thorndike, Questiones Alani, in " Isis " LI (1960) 181-185; C. Vasoli, Studi recenti su A. di L., in ...
Leggi Tutto
TORNEO
F. Cardini
Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] , Roma 1946; J. Heers, Fêtes, jeux et joutes dans les sociétés d'Occident à la fin du Moyen-Age, Paris-Montréal 1971; M. Marcelli, Educazione fisica e sport nel Rinascimento italiano, Bologna 1975; H. Burgkmair, Rurnier-Buch, Dortmund 1978; Il libro ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...