VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] , pp. 480 s., passim; Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation, 1814-1917, a cura di von H. Wolf, II, Paderborn 2005, pp. 1517-1519; J. LeBlanc, Dictionnaire biographique des cardinaux du XIXe siècle, Montréal 2007, pp. 937-939. ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] ’histoire du Sacré Collège sous les pontificats de Pie VII, Léon XII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, Montréal 2007, pp. 708-710; D. Rezza - M. Stocchi, Il capitolo di S. Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, La ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] conferimento della laurea honoris causa in economia da parte della Sir George Williams University (oggi Concordia University) di Montreal.
Negli ultimi anni di vita si impegnò anche nella conservazione dei luoghi della sua prima infanzia, assumendo ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] ’Università di Pisa, I, 1343-1737, Pisa 1993, pp. 525, 548, 551, 554; J.M. De Bujanda, Index librorum prohibitorum, XI, Montréal-Genéve 2002, p. 611; A. Prosperi, L’Inquisizione romana. Letture e ricerche, Roma 2003, pp. 290-292 n. 74; P. Stella, Il ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] di H. Wolf, II, Paderborn 2005, pp. 1443-1446; J. LeBlanc, Dictionnaire biographique des cardinaux du XIXe siècle [...] 1800-1903, Montréal 2007, pp. 917 s.; C. Fantappiè, Chiesa romana e modernità giuridica, I, Milano 2008, pp. 158-165, 218-224 e ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] s., mentre con maggiore cautela vanno utilizzati quelli di J. Le Blanc, Dictionnaire biographique des cardinaux du XIXe siècle, Montréal 2007, pp. 936 s. Per Ugolini presidente delle Armi cfr. G. Friz, Burocrati e soldati dello Stato pontificio (1800 ...
Leggi Tutto
Singleton, Charles Southward
Dante Della Terza
Studioso nord-americano, nato a Mc Land, Oklahoma, nel 1909, professore alla John's Hopkins University di Baltimore. Il S. arriva alla formulazione del [...] su D., in " Modern Language Notes " LXXX (1965) 105-108; R. Hollander, Allegory in Dante's Commedia, Princeton 1969; J. Pépin, D. et la tradition de l'allégorie, Montréal 1970; J. Scott, Dante's allegory, in " Romance Philology " XXVI (1973) 558-591. ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] -Collège sous les pontificats de Pie VII, Léon XII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, Montréal 2007, pp. 964 s.; Congregazione degli studi. La riforma dell’istruzione nello Stato pontificio (1816-1870). Inventario, a cura di ...
Leggi Tutto
Pietro Lombardo
Sofia Vanni Rovighi
Nacque intorno a Novara (forse a Lumellogno) fra il 1090 e il 1095. La prima data sicura della sua vita si trova nella lettera 410 di s. Bernardo, che è del 1133 [...] -Parigi 1948², 213-296; ID., P.L., in Dictionnaire de Théologie catholique. Si veda poi Ph. Delhaye, Pierre Lombard, Montréal-Parigi 1961. A. P. è dedicata la Miscellanea lombardiana, Novara 1957. Fra gli studi particolari: H. Weisweiler, La "Summa ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] de l'École française de Rome. Italie et mediterranée, CXX (2009), 2, pp. 407-423; Z. Blažina-Tomić, V. Blažina, Expelling the plague: the Health Office and the implementation of quarantine in Dubrovnik, 1377-1533, Montreal 2015, pp. 83, 99, 101-103. ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...