BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] , Un traité de morale économique au XIVe siècle. Le Tractatus de usuris de Maître Alexandre d'Alexandrie, Louvain-Montréal-Lille 1962, che fornisce anche ricchissime indicazioni bibliografiche. Per la sua filosofia basterà rinviare a L. Venkley ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] . 61-77.
R. Hadj-Moussa, Le corps, l'his-toire, le territoire: les rapports de genre dans le cinéma algérien, Paris-Montreal 1994.
M. Berrah, Algerian cinema and Algerian identity, in Screens of life. Critical film writing from the Arab world, ed. A ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] l’impresa del nuotatore statunitense M. Spitz, vincitore di 7 medaglie d’oro, individuali e a squadra.
Le Olimpiadi di Montreal del 1976 registrarono, per motivazioni varie, le defezioni di Cina, Iraq e di una decina di paesi africani. L’italiano ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] l'ultimo scopo, tenendolo distinto dai primi due; ma nel secondo dopoguerra, soprattutto dopo le conferenze internazionali Unesco di Montréal (1960), di Teheran (1965) e di Tokyo (1972), si è riconosciuta su scala mondiale l'indissolubilità dei tre ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] Le ragioni del pensiero debole, Roma 1993, e A. Staquet, La pensée faible de Vattimo et Rovatti. Une pensée faible, Paris-Montreal 1996.
Per il rapporto fra e. e letteratura, cfr.: D.C. Hoy, The critical circle. Literature, history, and philosophical ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] segnalare che Solvay produceva a Marghera gas refrigeranti a base di idrofluorocarburi (HFC), adatti per rispettare il protocollo di Montreal sul buco dell’ozono, con un impianto di sintesi di HF e un secondo impianto che utilizzava questo composto ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] che hanno permesso di metterne l'uso sotto controllo. Nei protocolli stilati dalla comunità internazionale (a partire da quello di Montreal, entrato in vigore nel 1989) è stato previsto il bando totale di questi composti entro il 2005 nei paesi ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] Lupo". Tedeschi, Ungheresi ed altri mercenarî venuti di Francia formarono nel mezzogiorno una nuova Grande Compagnia, alla quale Montréal d'Albarno, "fra Moriale", diede ordinamenti di più stretta disciplina: la Compagnia pose a sacco la Romagna, l ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] di una rete t. con selezione automatica. Le prime centrali di commutazione (tipo TW 39 Siemens) furono installate a Montreal, Winnipeg, Toronto, Vancouver, Ottawa e Quebec.
La rete telegrafica italiana a commutazione automatica. - In Italia, dopo uno ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Giovanni CALO'
(XXVI, p. 580), -
Pedagogia sociale.
Se il termine, in tedesco (Sozialpädagogik), ha cominciato ad aver corso con F. A. W. Diesterweg intorno alla metà del secolo 19°, l'esigenza [...] . Moredock, Measurement a. evaluation in education, New York 1957; R. Levasseur, La statistique appliquée à la péd., Montreal 1957; La sperimentazione in pedagogia (Atti del 3° Convegno di Scholé), Brescia 1957; L'organizzazione della sperimentazione ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...