Psicologo (Chicago 1907 - Austin, Texas, 1967). Formatosi alla McGill University di Montreal, lavorò poi ai Yale Laboratories of primate biology a Orange in Florida (1933-37) e successivamente alle univ. [...] della Virginia (1937-38) e dello Iowa (1938-64); dal 1964 insegnò all'univ. del Texas. Nel solco dell'impostazione di C. L. Hull, si dedicò con particolare applicazione allo studio teorico e sperimentale ...
Leggi Tutto
Dolan (Dolan-Tadros), Xavier. – Attore, regista, sceneggiatore e produttore canadese (n. Montréal 1989). Interprete di spot pubblicitari da bambino, ha esordito nella recitazione in alcune produzioni televisive [...] (Miséricorde, 1994; Omerta, la loi du silence, 1996) per poi interpretare ruoli secondari in pellicole cinematografiche quali J'en suis! (1997) e La forteresse suspendue (2001) prima di ottenere un apprezzabile ...
Leggi Tutto
Musicologo francese (n. Amiens 1945), naturalizzato canadese (1975). Professore all'università di Montreal, N. è autore di numerosi saggi nell'ambito della musicologia, dell'analisi e della semiologia [...] a Parigi (1973), dal 1974 al 1980 ha diretto il Groupe de recherches en sémiologie de la musique di Montreal; dal 1970 prof. all'univ. di Montreal. Tra i riconoscimenti ricevuti da N., si ricordano il premio Québec-Paris (1997) e il Louis-Hémon dall ...
Leggi Tutto
Vessot Robert F.C.
Vessot 〈vesó〉 Robert F.C. [STF] (n. Montreal, Canada, 1930) Fisico in vari laboratori industriali, poi fisico nello Smithsonian Astrophysical Observatory, a Cambridge, Massachusetts [...] (1969). ◆ [RGR] Esperimento di V.-Levine: v. gravitazione sperimentale: III 103 b. ◆ [RGR] Metodo V.: uno dei metodi di verifica sperimentale dello spostamento gravitazionale delle frequenze per effetto ...
Leggi Tutto
Atleta afroamericano (n. Dayton 1955), specialista dei 400 m ostacoli. Campione olimpico (Montreal, 1976; Los Angeles, 1984) e mondiale (Helsinki, 1983; Roma, 1987), ha più volte stabilito il record del [...] mondo, rimanendo imbattuto, dal 1977 al 1987, per 122 gare consecutive. Alle Olimpiadi di Seul del 1988 ha conquistato la medaglia di bronzo, l'ultima medaglia olimpica della sua carriera. Dopo il suo ...
Leggi Tutto
Storico francese della letteratura cristiana antica (Asnières, Seine, 1874 - Nantes 1940). Insegnò a Montréal (Canada), a Rennes, all'università cattolica di Friburgo in Svizzera, all'univ. di Poitiers [...] e, infine, alla Sorbona. Fu membro, dal 1916, dell'Académie des inscriptions et belles-lettres. Fondò e diresse il Bulletin d'ancienne littérature et d'archéologie chrétienne. Collaborò alla Histoire de ...
Leggi Tutto
Nato nel 1777 in Inghilterra, morto a Montreal nel Canada nel 1849. Prese parte a molte campagne contro la Francia, sia in Europa (Olanda, Spagna, Portogallo, Francia), sia nelle colonie, a San Domingo, [...] a Giamaica, guadagnandosi ad uno ad uno i gradi fino a quello di luogotenente generale. Nel 1820 passò al servizio coloniale, prima nelle Antille, poi nella Guiana, dove si segnalò con la fusione delle ...
Leggi Tutto
Robson, Mark
Stefano Masi
Regista cinematografico e montatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Montréal il 4 dicembre 1913 e morto a Londra il 20 giugno 1978. Dopo aver dimostrato il proprio [...] talento nel montaggio di film di Orson Welles e di Jacques Tourneur, come regista incarnò, in seno alla produzione hollywoodiana, l'anima dell'alto artigianato, basata su un'attenta consapevolezza della ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] in una rassegna comparativa della fecondazione assistita significa rendersi conto di come gli stessi principi etico-legali possano tradursi in diversi modelli culturali. Ciò non intacca la validità di ...
Leggi Tutto
Donna politica lettone (n. Riga 1937). Professoressa nel dipartimento di psicologia dell'università di Montreal (1965-1998, poi prof. emerito), nel 1998 è tornata in Lettonia, divenendo la prima direttrice [...] dell'Istituto lettone. Nel giugno 1999 è stata eletta presidente della Repubblica, prima donna a conquistare tale carica in un paese dell'Europa centro-orientale; riconfermata nel 2003, nel 2007 gli è ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...