Affleck, Desbarats, Dimakopoulos, Lebensold & Size Architetti associati dal 1955, attivi nella trasformazione della città di Montreal (➔ Canada). ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima [...] capacità di organizzazione della ricerca, il che gli consentì anche di valorizzare giovani collaboratori tra i quali, nel periodo di Montreal, spiccano i nomi di F. Soddy e O. Hahn. Lo studio dell'emissione radioattiva fu condotto da R. con una ...
Leggi Tutto
Esploratore e avventuriero (n. Rouen 1643 - m. nel Texas 1687); recatosi (1666) nell'isola di Montreal, vi maturò le condizioni e i piani che lo portarono (1669) al suo primo viaggio d'esplorazione, in [...] cui scoprì l'Ohio e arrivò fino al Mississippi. Costretto a tornare indietro per l'abbandono dei compagni, ritentò l'anno dopo, ma senza gran successo. Con due viaggi successivi in Francia (1674 e 1677) ...
Leggi Tutto
Mavrikakis, Catherine. – Scrittrice canadese (n. Chicago 1961). Docente di Letterature francofone presso la Université de Montréal dal 2003, in possesso di una conoscenza strutturata nel campo delle scienze [...] psicoanalitiche di cui attesta la sua copiosa produzione saggistica che ha analizzato temi quali la lingua, i rapporti di parentela, la malattia e il lutto nella letteratura moderna (La mauvaise langue, ...
Leggi Tutto
Maria Cecilia Lajeunesse, conosciuta come Ernma Albani, nacque a Chambly presso Montréal il 1° novembre 1852; celebre soprano drammatico, allieva del Duprez e del I. amperti. Dopo essersi fatta udire in [...] chiesa a New-York, esordì come cantante di teatro a Messina nella Sonnambula. Fu quindi per qualche tempo impegnata a Firenze come prima donna al teatro di Via della Pergola. Appartenne poi alla compagnia ...
Leggi Tutto
Fisico (Melbourne 1884 - Londra 1966); trasferitosi nel 1912 in Canada, fu prof. prima presso l'univ. di Montreal (1919-24) e poi presso l'univ. di Kingston (1924-52). Si occupò prevalentemente di fisica [...] delle radiazioni, analizzando in particolare i processi di diffusione e assorbimento nella materia dei raggi X, γ e β; è l'ideatore, insieme a W. H. Bragg, di un metodo di misurazione quantitativa, fondato ...
Leggi Tutto
Matematico (n. Moselweiss, Coblenza, 1912 - m. 1991), prof. (1940-49) nell'univ. di Amburgo, nella McGill University (Montreal, 1949-59), nell'univ. di Notre Dame (1959-64) e dal 1964 nell'Ohio State University. [...] Profondo cultore della teoria dei gruppi (applicata ai lattici cristallini), ha dato importanti contributi anche alla teoria dei numeri e all'algebra di S. Lie. Tra le opere: Lehrbuch der Gruppentheorie ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] effettuò poi tre viaggi (1534, 1535 e 1541) esplorando il Golfo del San Lorenzo e risalendo il fiume fino al sito di Montréal; in nome della Francia prese possesso del paese, da allora noto con il nome di Canada (forse dall’irochese kanata «villaggio ...
Leggi Tutto
Deneault, Alain. – Filosofo francese (n. Outaouais, Québec, 1970). Intellettuale policentrico, docente di Scienze Politiche all’Università di Montréal e di Parigi, collaboratore del periodico Liberté, [...] le sue ricerche si sono concentrate su temi nodali della contemporaneità quali la crisi delle classi dirigenti occidentali, i paradisi fiscali e le nuove forme di sfruttamento dei Paesi in via di sviluppo. ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese naturalizzato canadese (Belfast 1921 - Malibù 1999). Nel 1948 emigrò in Canada, dove scrisse per la Montreal Gazette; nel 1959 si trasferì negli USA. Narratore dotato di sensibilità [...] e acume psicologico, risentì, anche stilisticamente, dell'influenza del primo Joyce. Nel suo lavoro migliore, An answer from Limbo (1962), analizzò con dolente partecipazione il contrasto tra vecchi e ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...