• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [860]
Arti visive [92]
Biografie [288]
Sport [160]
Geografia [50]
Storia [56]
Religioni [53]
Economia [43]
Diritto [45]
Cinema [41]
Temi generali [39]

ŽILINSKIJ, Dimitrij Dimitrievič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ŽILINSKIJ (JILINSKIJ), Dimitrij Dimitrievič Xenia Muratova Pittore sovietico, nato a Soci il 25 maggio 1927. Appartiene alla generazione di artisti russi maturatasi dopo il 1955, nel clima di rinnovamento [...] Dal 1955 Ž. partecipa a tutte le grandi mostre annuali di Mosca, espone alla Biennale di Venezia (1966), all'Expo' 1967 a Montreal, alla grande mostra dell'arte russa a Parigi (1967-68), all'Expo' 1970 a Osaka. Nel 1973 tiene una mostra personale al ... Leggi Tutto

Edilizia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Tipologie edilizie Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] da N. Grimshaw a St Austell, in Inghilterra (2001); il padiglione dello studio Saucier + Perotte nel giardino botanico di Montréal (2001). Fra le più note sistemazioni di parchi urbani, si ricorda infine il Diagonal Mar Park a Barcellona di Miralles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – ARCHITETTURA SOSTENIBILE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edilizia (9)
Mostra Tutti

REALISMO-IPERREALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REALISMO-IPERREALISMO Laura Malvano . Il concetto di "realismo" nella sua accezione generale rappresenta una categoria estetica e, come tale, assume un valore metastorico che interessa la storia delle [...] in una collettiva dal titolo programmatico di "Sharp Focus Realism". Tuttavia un precedente importante fu la mostra al Museo di Montreal del 1970 che sotto il titolo di Realism(e)s proponeva una genealogia di questo r. contemporaneo, risalendo al ... Leggi Tutto

LÉGER, Fernand

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LÉGER, Fernand Italo FALDI Pittore francese, nato ad Argentan (Oise) nel febbraio 1881. Nel 1898 si stabilì a Parigi, dove lavorò come disegnatore di architettura e ritoccatore di fotografie. Dal 1901 [...] cont.: la peinture, Parigi 1935 (con bibl.); A.H. Barr Jr., Cubism and Abstract Art, New York 1936 (con bibl.); F. L., Montréal 1945; J. Bazaine, F. L., Parigi 1945; Oeuvres executées aux Étast-Unis, in Cahiers d'art, XX-XXI (1945-46), pp. 372-383 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BALLET MÉCANIQUE – SURREALISTA – STATI UNITI – CORBUSIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÉGER, Fernand (3)
Mostra Tutti

Jòdice, Mimmo

Enciclopedia on line

Jòdice, Mimmo Fotografo italiano (n. Napoli 1934). Fra i più importanti fotografi italiani degli ultimi decenni del 20° sec., dopo diversi lavori  di impronta socio-antropologica sulla realtà napoletana la sua ricerca [...] si associa la presenza segnica del mare e di una campagna dimenticata, o nella retrospettiva Sublime cities (Montréal, McCord Museum, 2012), in cui la sua consapevolezza documentaristica approda a uno sguardo metafisico puntato ancora una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIENNALE DI VENEZIA – PROCIDA – ITALIA – BOSTON

JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine) P. Réfice Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] Le Goff, ivi, pp. I-VII; Legenda Aurea: sept siècles de diffusion, "Actes du Colloque international, Montréal 1983", a cura di B. Dunn-Lardeau, Montréal-Paris 1986; P. Verdier, Les textes de Jacques de Voragine et l'iconographie du couronnement de la ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – AMBROGIO LORENZETTI – JUAN LUÍS VIVES – ZONA TORRIDA – BOLLANDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine) (4)
Mostra Tutti

OPPENHEIM, Dennis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OPPENHEIM, Dennis Alexandra Andresen Scultore statunitense, nato a Mason City (Washington) il 6 settembre 1938. Completati gli studi presso il California College of Arts and Crafts a Oakland (1959-64), [...] personali (di rilievo le retrospettive allestite al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles nel 1975; al Musée d'Art Contemporain di Montreal nel 1978 e presso la galleria newyorkese P.S.1 nel 1991) e rassegne collettive (Body art, Museum of Contemporary ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – ARTS AND CRAFTS – STATI UNITI – CALIFORNIA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPENHEIM, Dennis (1)
Mostra Tutti

OTTO, Frei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OTTO, Frei Claudio Baldoni Architetto e strutturista tedesco, nato a Siegmar (Sassonia) il 31 maggio 1925. Nipote di scultori, O. ha mostrato un precoce interesse per il modellismo e le costruzioni, [...] e Colonia (1955 e 1957); copertura del teatro di Wunsiedel (1963); padiglione della Repubblica federale tedesca all'Expo di Montreal (1967); coperture di impianti olimpici a Monaco di Baviera (1972); sala multifunzioni a Mannheim, con C. Mutschler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MONACO DI BAVIERA – ARABIA SAUDITA – MACHU PICCHU – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTO, Frei (1)
Mostra Tutti

ZEVI, Bruno

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZEVI, Bruno Ruggero Lenci (App. III, II, p. 1146) Architetto, storico e critico italiano dell'architettura. Ha insegnato nella facoltà di Architettura dell'università di Roma ''La Sapienza'' fino al [...] , Roma (1955); Stazione ferroviaria di Napoli (1955); Biblioteca Luigi Einaudi a Dogliani (1963); Padiglione italiano all'Expò di Montreal (1967); studi per l'''asse attrezzato'' a Roma (1975); studi per Firenze 2000 (1988) . Bibl.: Bruno Zevi on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANK LLOYD WRIGHT – GIUSEPPE TERRAGNI – ERICH MENDELSOHN – PARTITO RADICALE – LUIGI EINAUDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEVI, Bruno (3)
Mostra Tutti

NIEMEYER, Soares Filho Oscar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIEMEYER, Soares Filho Oscar Vieri QUILICI Architetto nato a Rio de Janeiro il 15 dicembre 1907. Nel 1930 entrò nella National school of fine arts, ora Facultade national de arquitectura, di Rio de [...] (1946); il complesso residenziale per il personale del Centro di addestramento aeronautico, a São José dos Campos (1947); il Montreal Building, a San Paolo (1950); il centro giovanile di Diamantina (1950); il complesso di edifici Kubitschek a Belo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SÃO JOSÉ DOS CAMPOS – RIO DE JANEIRO – BELO HORIZONTE – NAZIONI UNITE – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEMEYER, Soares Filho Oscar (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
transcanadése
transcanadese transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
antiglobalismo s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali