Perrault, Pierre
Scrittore, drammaturgo e regista canadese, nato a Montréal il 29 giugno 1927 e morto a Mont-Royal il 24 giugno 1999. Fu uno dei principali esponenti della scuola documentaristica franco-canadese [...] (v. documentario). Per il suo lavoro negli anni Sessanta v. cinéma vérité. ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta canadese di lingua francese (Lévis, Quebec, 1839 - Montreal 1908). Attraverso derivazioni dalla poesia francese dell'età romantica (Mes loisirs, 1863, e La voix d'un exilé, 1869), trovò [...] accenti personali nelle liriche di Les oiseaux de neige (1879) e di Fleurs boréales (1881), premiato dall'Accademia francese. Con La légende d'un peuple (1887) diede ai suoi connazionali una commossa ed ...
Leggi Tutto
Autore di film di animazione scozzese naturalizzato canadese (Stirling 1914 - Montreal 1987); dopo una collaborazione col documentarista J. Grierson (su invito del quale fondò nel 1941 l'Istituto nazionale [...] del cinema canadese), ha sperimentato nuove tecniche, nella convinzione che l'animazione non è l'arte dei disegni che si muovono, ma l'arte dei movimenti dei disegni, realizzando alcune opere fondamentali ...
Leggi Tutto
Bujold, Geneviève
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica franco-canadese, nata a Montreal il 1° luglio 1942. Dall'aspetto minuto ma con forte temperamento, ha saputo connotare con la sensibilità [...] anche quei ruoli più cristallizzati che a volte le sono stati offerti. Iniziati gli studi nel rigido Hochelaga Convent di Montreal, in seguito si iscrisse al Quebec Conservatory of Drama e, conseguito il diploma, dal 1962 cominciò a recitare in ...
Leggi Tutto
Poeta canadese di lingua francese (Sainte-Agathe-des-Monts, Québec, 1928 - Montreal 1996). Figura di primo piano nella lotta per la rivendicazione dell'autonomia del Québec, fondò a Montréal la casa editrice [...] Hexagone (1953), che raccolse attorno a sé i poeti fautori di una poesia nazionale aliena dal modello francese, e partecipò alla creazione delle riviste Liberté e Partis pris. Oltre alla raccolta poetica ...
Leggi Tutto
Atleta cubano (n. Santiago de Cuba 1951); ai Giochi olimpici di Montreal (1976) ha vinto la medaglia d'oro sia nei 400 m sia negli 800 m piani. ...
Leggi Tutto
Dolan (Dolan-Tadros), Xavier. – Attore, regista, sceneggiatore e produttore canadese (n. Montréal 1989). Interprete di spot pubblicitari da bambino, ha esordito nella recitazione in alcune produzioni televisive [...] (Miséricorde, 1994; Omerta, la loi du silence, 1996) per poi interpretare ruoli secondari in pellicole cinematografiche quali J'en suis! (1997) e La forteresse suspendue (2001) prima di ottenere un apprezzabile ...
Leggi Tutto
Musicologo francese (n. Amiens 1945), naturalizzato canadese (1975). Professore all'università di Montreal, N. è autore di numerosi saggi nell'ambito della musicologia, dell'analisi e della semiologia [...] a Parigi (1973), dal 1974 al 1980 ha diretto il Groupe de recherches en sémiologie de la musique di Montreal; dal 1970 prof. all'univ. di Montreal. Tra i riconoscimenti ricevuti da N., si ricordano il premio Québec-Paris (1997) e il Louis-Hémon dall ...
Leggi Tutto
Storico francese della letteratura cristiana antica (Asnières, Seine, 1874 - Nantes 1940). Insegnò a Montréal (Canada), a Rennes, all'università cattolica di Friburgo in Svizzera, all'univ. di Poitiers [...] e, infine, alla Sorbona. Fu membro, dal 1916, dell'Académie des inscriptions et belles-lettres. Fondò e diresse il Bulletin d'ancienne littérature et d'archéologie chrétienne. Collaborò alla Histoire de ...
Leggi Tutto
Robson, Mark
Stefano Masi
Regista cinematografico e montatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Montréal il 4 dicembre 1913 e morto a Londra il 20 giugno 1978. Dopo aver dimostrato il proprio [...] talento nel montaggio di film di Orson Welles e di Jacques Tourneur, come regista incarnò, in seno alla produzione hollywoodiana, l'anima dell'alto artigianato, basata su un'attenta consapevolezza della ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...